Le opzioni che seguono determinano il metodo di backup utilizzato.
- Modalità file: consente di proteggere singoli file e directory. La Modalità file consente di eseguire le attività elencate di seguito:
- Backup di file e directory con granularità a livello di file contenuti in VM.
- Eseguire backup completi, differenziali o incrementali.
- Ripristinare i dati con granularità a livello di file.
- Elaborare più stream di dati contemporaneamente utilizzando l'opzione multistream.
- Filtrare i dati utilizzando l'opzione Filtro.
Nota: il tempo trascorso necessario per eseguire un backup a livello di file di un VM completo è maggiore del tempo trascorso richiesto per eseguire un backup a livello di dati non formattati (VM completo) dello stesso volume.
- Modalità raw: consente di proteggere interi sistemi mediante Disaster Recovery. La Modalità raw consente di eseguire le attività elencate di seguito:
- Eseguire backup completi solo di immagini VM complete.
- Elaborare più stream di dati contemporaneamente utilizzando l'opzione multistream.
Nota: la modalità raw non consente di ripristinare i dati con granularità a livello di file o filtrare dati non formattati (VM completo). I filtri applicati ai backup in modalità raw (VM completo) vengono ignorati in fase di esecuzione.
- Modalità mista: rappresenta la modalità di backup predefinita. La Modalità mista consente di eseguire le attività elencate di seguito:
- Eseguire processi di backup GFS e a rotazione, costituiti da backup completi settimanali in modalità VM completo (raw) e backup incrementali e differenziali quotidiani in modalità File, in un unico processo di backup.
Nota: i processi a rotazione e rotazione GFS presentano il vantaggio di contenere dati di backup che offrono una protezione quotidiana (backup a livello di file) e di ripristino di emergenza (backup raw, VM completo) in un unico processo.
- Consenti il ripristino a livello di file: consente di eseguire il backup dei dati grazie all'efficienza della modalità raw, nonché ripristinare dati con granularità a livello di file. Per eseguire ripristini con granularità a livello di file dai backup (VM completi) non formattati, è necessario specificare il nome del server CA ARCserve Backup sui propri computer virtuali. Per ulteriori informazioni, consultare Specificazione del nome del server CA ARCserve Backup.
L'opzione Consenti il ripristino a livello di file permette di eseguire le seguenti attività:
- Ripristinare i dati con granularità a livello di file dai backup della Modalità raw (VM completo).
- Ripristinare i dati con granularità a livello di file dai backup della Modalità mista.
Con l'opzione Consenti il ripristino a livello di file, CA ARCserve Backup presenta il comportamento seguente:
- È possibile utilizzare l'opzione Consenti il ripristino a livello di file con tutti i tipi di backup, inclusi i backup personalizzati, i backup con rotazione e le rotazioni GFS costituite da backup completi, incrementali e differenziali. I backup completi vengono acquisiti in Modalità raw (VM completo) e i backup incrementali e differenziali vengono acquisiti in modalità di backup a livello di file. Se non si specifica l'opzione Consenti il ripristino a livello di file, CA ARCserve Backup ripristina solo i backup incrementali e differenziali. Il backup completo, che viene acquisito in Modalità Raw, non viene organizzato unitamente al ripristino.