Gli argomenti di origine di ca_backup consentono di specificare il percorso o posizione di cui si desidera eseguire il backup.
Il comando ca_backup supporta gli argomenti di origine seguenti:
ca_backup -source [<nome host>[<IP host>]] [node options] -filesystem <file system> [<directory relativa>] [-inputfile <nome file>] [volume options]
ca_backup -source [<nome host>[<IP host>]] [opzioni nodo] [-fsfile <nome file>]
host type: unix|nt|nwagent|ntagent|w95agent|mac
Utilizzo in Windows:
ca_backup -source [<nome host>[<IP host>]<tipo host>] [opzioni nodo] -filesystem <file system> | <percorso cartella> [-filelist <elenco file>] [opzioni volume]
Utilizzo in UNIX:
ca_backup -source [<nome host>[<IP host>]<tipo host>] [opzioni nodo] -filesystem <file system> [<directory relativa>] [-filelist <elenco file>] [opzioni volume]
Backup specifico di periferica non formattata (solo UNIX):
ca_backup -source [<nome host>[IP host]] [opzioni nodo] -raw <periferica non formattata> [opzioni volume]
Backup specifico per VSS:
ca_backup -source [-vss <percorso vsswriter> [-vsswriter [-transport [retainshadowcopy]][-excludefincludedinthis] [-erroronceffail]] [-method <full|incr|diff|copy|log>]
Backup di database (solo UNIX):
ca_backup -source [<nome host>[<IP host>]] [opzioni nodo] -database <tipo database> <nome database|server SQL> [<spazi tabella>] [opzioni database]
Consente di specificare i computer di origine di cui eseguire il backup. Se non viene fornito il nome host, il computer predefinito sarà il computer locale. L'opzione può essere ripetuta più volte in un comando ca_backup e deve essere presente per ogni origine di cui si esegue il backup. Se viene utilizzata senza opzioni aggiuntive, per impostazione predefinita viene eseguito il backup dell'intero computer di origine.
Nota: l'opzione -source accetta solo il nome host del computer, il quale deve essere risolvibile nella rete in uso.
Consente di specificare il file system di cui si desidera eseguire il backup e, facoltativamente, una o più directory all'interno del file system. L'opzione può essere visualizzata più volte in un comando ca_backup e deve essere presente per ogni file system di cui si esegue il backup.
Nota: se in Windows NT si esegue il backup di una cartella o di un file il cui nome contiene uno spazio, è necessario racchiudere il nome tra virgolette.
Consente di specificare i singoli file di cui eseguire il backup. Viene utilizzato con l'opzione -filesystem.
Consente di passare il nome del file che contiene l'elenco dei file di cui eseguire il backup. È possibile utilizzare questa opzione come alternativa a -filelist <elenco file>. Inoltre, è possibile utilizzare questa opzione assieme alle opzioni -source e -filesystem.
Consente di specificare l'input da un file di testo esterno in cui sono elencati i file system di cui eseguire il backup. È possibile specificare il livello di granularità del backup definendo le informazioni seguenti:
Per eseguire l'operazione, utilizzare la sintassi seguente:
[nome file system] [dir_relativa][-filelist <file1><file2>][-inputfile <nome file>]
Consente di specificare una periferica non formattata di cui eseguire il backup.
Nota: questo argomento è valido solo per le piattaforme UNIX e Linux.
Consente di specificare il nome utente del computer di origine di cui eseguire il backup. L'utente sarà quello abilitato ad accedere al computer di origine.
Consente di specificare la password per l'utente da utilizzare per accedere al computer di origine.
Nota: a partire dalla versione r16, il processo di backup recupera in modo automatico le credenziali utente da ASDB. Di conseguenza, non verrà richiesto all'utente di specificare il parametro password.
L'utilità della riga di comando ca_backup supporta inoltre le opzioni seguenti per facilitare l'ulteriore identificazione e individuazione dell'origine del backup:
Copyright © 2011 CA. Tutti i diritti riservati. | Contatta CA Technologies |