Attivazione del supporto per i kernel Linux più recenti di RHEL, OEL (RHCK), Debian, SUSE e Ubuntu
RHEL, OEL (RHCK), Debian, SUSE e Ubuntu aggiornano i propri kernel regolarmente. Pertanto, i driver inviati non risultano aggiornati. Inoltre, il processo di aggiornamento automatico del kernel elimina la necessità di compilare manualmente un nuovo pacchetto di driver da parte di CFT per ogni nuovo kernel. Sebbene la disattivazione del processo di aggiornamento automatico del kernel di questi sistemi consenta di risolvere il problema, Arcserve offre inoltre supporto per i kernel aggiornati (se richiesto).
Importante: nonostante il massimo impegno per supportare i kernel RHEL, OEL (RHCK), Debian, SUSE e Ubuntu più recenti, le modifiche kernel principali potrebbero ancora ritardare o annullare i driver corrispondenti.
I manager dell'archiviazione possono esaminare gli scenari seguenti per abilitare l'utilizzo dell'agente Arcserve UDP (Linux) con i kernel RHEL, OEL (RHEL), Debian, SUSE e Ubuntu più recenti:
- Se il server dell’agente Arcserve UDP (Linux) dispone di una connessione Internet attiva, i driver aggiornati vengono scaricati e distribuiti in modo automatico. È possibile utilizzare il software senza ulteriori sforzi.
- Se il server dell’agente Arcserve UDP (Linux) non dispone dell’accesso a Internet, è possibile scaricare e distribuire manualmente il pacchetto del driver aggiornato.
- Se si dispone di più server dell’agente Arcserve UDP (Linux), è possibile distribuire il pacchetto del driver aggiornato su un server, quindi configurare l’altro server affinché venga utilizzato come server di gestione temporanea.
Per distribuire il pacchetto del driver aggiornato, procedere come segue: