Verifica delle considerazioni e dei prerequisiti del ripristino bare metal
Verificare l'esistenza dei seguenti prerequisiti prima di procedere a un ripristino bare metal:
- È necessario disporre di una delle seguenti immagini:
- Un'immagine ISO di ripristino bare metal masterizzata su un CD/DVD
- Un'immagine ISO di ripristino bare metal masterizzata su una periferica USB portatile
- Nota: L'agente Arcserve UDP (Windows) utilizza un'utilità di kit di avvio per combinare un'immagine WinPE e un'immagine dell'agente Arcserve UDP (Windows) per la creazione di un'immagine ISO del ripristino bare metal. Tale immagine viene quindi masterizzata su un supporto di avvio. Sarà quindi possibile utilizzare tali supporti di avvio (CD/DVD o periferica USB) per avviare il nuovo sistema del computer e consentire l'avvio del processo di ripristino bare metal. Al fine di garantire che l'immagine salvata corrisponda sempre alla versione più recente, creare una nuova immagine ISO per ogni aggiornamento dell'agente Arcserve UDP (Windows).
- Almeno un backup completo.
- Almeno 1 GB di RAM installato sul computer virtuale e il server di origine di cui si sta eseguendo il recupero.
- Se si desidera eseguire il recupero di computer virtuali VMware su computer virtuali VMware configurati come server fisici, verificare che gli strumenti VMware siano installati sul computer virtuale di destinazione.
-
Riesaminare la Matrice di compatibilità che fornisce i sistemi operativi, i database e i browser supportati.
Verificare le seguenti considerazioni sul ripristino:
- Il processo di ripristino bare metal non cambia, indipendentemente dal metodo utilizzato per la creazione dell'immagine del kit di avvio.
- Nota: Il processo di ripristino bare metal non è in grado di creare spazi di archiviazione. Se il computer di origine dispone di spazi di archiviazione, durante il ripristino bare metal non sarà possibile creare spazi di archiviazione sul computer di destinazione. È inoltre possibile eseguire il ripristino di tali volumi su dischi o volumi regolari oppure creare manualmente spazi di archiviazione prima dell'esecuzione del ripristino bare metal ed eseguire il ripristino dei dati negli spazi di archiviazione creati.
- Il ripristino dei dischi dinamici viene eseguito solo a livello del disco. Se il backup dei dati avviene su un volume locale che risiede su un disco dinamico, tale disco non potrà essere ripristinato durante il ripristino bare metal. In tal caso, per eseguire il ripristino durante il ripristino bare metal è necessario eseguire una delle attività seguenti e quindi eseguire il ripristino bare meta dal punto di ripristino copiato:
- Eseguire il backup su un volume di un'altra unità.
- Eseguire il backup su una condivisione remota.
- Copiare un punto di ripristino su una destinazione diversa.
- Nota: Se si esegue il ripristino bare metal con dischi dinamici multipli, il ripristino potrà non riuscire a causa di alcuni errori imprevisti (come errori di avvio, volumi dinamici non riconosciuti e così via). Se ciò si verifica, sarà necessario eseguire il ripristino del disco mediante ripristino bare metal quindi, una volta riavviato il computer, sarà possibile ripristinare i volumi dinamici in un ambiente normale.
- In caso di ripristino bare metal su un computer virtuale Hyper-V con un disco da 4 KB, aggiungere questo disco al controller SCSI. Se viene aggiunto al controller IDE, il disco non verrà rilevato nel sistema Windows PE.
- (Facoltativo) Verificare le informazioni di riferimento del ripristino bare metal. Per ulteriori informazioni, consultare i seguenti argomenti:
Verificare le seguenti considerazioni:
- Se si esegue l'aggiornamento a una versione o release più recente di Arcserve UDP, è necessario ricreare l'immagine ISO di ripristino bare metal secondo il livello di Windows AIK o ADK appropriato per includere il supporto delle funzionalità e delle correzioni di errori più recenti. Tuttavia, una volta creata un'immagine ISO di ripristino bare metal, è possibile utilizzare il file .ISO per lo stesso livello di sistema operativo. I seguenti livelli di sistema operativo possono utilizzare la stessa immagine ISO:
- ISO creata mediante Windows 7 WAIK (valido per Windows 2003, Vista, 2008, 2008 R2)
- ISO creato mediante Windows 8/8.1 ADK (valido per Windows 8, 8.1, Server 2012, Server 2012 R2)
- ISO creata mediante Windows 10 ADK (valido per Windows 10)