Argomento precedente: Ripristino di emergenza senza disco floppyArgomento successivo: Nuovo recupero dati senza disco floppy


Preparazione dei dati di emergenza di DR

Ogni volta che si esegue un ripristino di emergenza, attenersi alla procedura indicata:

Preparazione dei dati di emergenza di DR

  1. Copiare i dati di emergenza di DR nella directory delle immagini del sistema operativo: individuare la directory DR nella directory principale del server CA ARCserve Backup, quindi copiare i dati nella posizione seguente sul server RIS:
    Unità:\RemoteInstall\Setup\Lingua\Images\NomeImmagine
    

    Nota: se si dispone di più immagini del sistema operativo da supportare nell'ambiente, è necessario copiare la directory DR in ciascuna directory delle immagini del sistema operativo. Ad esempio, se sono presenti computer su cui sono installati Windows XP Professional e Windows Server 2003 Standard Edition, si consiglia di creare due immagini sul server RIS e copiare la directory DR in entrambe le directory delle immagini.

  2. Configurare ASR.SIF: individuare ASR.SIF nella directory DR\MachineName nella directory principale del server CA ARCserve Backup.
    1. Copiare il file ASR.SIF dalla directory DR nella posizione seguente sul server RIS e rinominarla in UUID.SIF:
      Unità:\RemoteInstall\ASRFiles. 
      

      Nota: se presenti, è necessario rimuovere tutti i trattini nella stringa UUID.

      Ad esempio, se si ottiene il seguente UUID da un'origine quale un'utilità o il BIOS: D4E493CA-BB82-4561-8D76-CFFE3D4885BA, dopo aver eliminato tutti i trattini, il nome file viene visualizzato nel modo seguente: D4E493CABB8245618D76CFFE3D4885BA.SIF.

    2. Aprire il file UUID.SIF e apportare le modifiche:

      Per Windows a 32 bit

      [COMMANDS]
      
      1=1,3000,0,"%SystemRoot%\system32\asr_fmt.exe","/restore"
      
      2=1,4990,1,"%SystemRoot%\system32\asr_pfu.exe","/restore"
      
      3=1,2000,1,"%SystemRoot%\system32\asr_ldm.exe","/restore"
      
      4=1,4000,1,"%systemdrive%\$win_nt$.~ls\DR_ASR.BAT","BKServerName\MachineName >%systemdrive%dr_asr.log"
      
      5=1,4000,1,"%SystemRoot%\system32\drlaunch.exe",""
      
      
      

      Per Windows 2003 x64:

      1=1,3000,0,"%SystemRoot%\system32\asr_fmt.exe","/restore"
      
      2=1,4990,1,"%SystemRoot%\system32\asr_pfu.exe","/restore"
      
      3=1,2000,1,"%SystemRoot%\system32\asr_ldm.exe","/restore"
      
      4=1,4000,1,"%systemdrive%\$win_nt$.~ls\DR_ASR.BAT","BKServerName\MachineName W2K3 X64>%systemdrive%\dr_asr.log"
      
      5=1,4000,1,"%SystemRoot%\syswow64\drlaunch.exe",""
      
      
      

      Per Windows XP x64:

      1=1,3000,0,"%SystemRoot%\system32\asr_fmt.exe","/restore"
      
      2=1,4990,1,"%SystemRoot%\system32\asr_pfu.exe","/restore"
      
      3=1,2000,1,"%SystemRoot%\system32\asr_ldm.exe","/restore"
      
      4=1,4000,1,"%systemdrive%\$win_nt$.~ls\DR_ASR.BAT","BKServerName\MachineName WXP X64>%systemdrive%\dr_asr.log"
      
      5=1,4000,1,"%SystemRoot%\syswow64\drlaunch.exe",""
      

      BKServerName fa riferimento a una delle directory contenute nella directory DR, ovvero un server di backup; MachineName fa riferimento a uno dei nomi directory nella directory BKServerName.

      Nota: è necessario modificare questo file ogni volta che si esegue Disaster Recovery. In questo file vengono registrate le impostazioni dei dischi e dei volumi del computer client ed esso consente di garantire che queste corrispondano all'ultima configurazione del computer client ripristinato.

  3. Configurare ASRPNP.SIF: individuare questo file nella directory DR\MachineName nella directory principale del server CA ARCserve Backup, quindi copiarlo nella posizione seguente sul server RIS e rinominarlo in UUID.SIF:
    Unità:\RemoteInstall\ASRPNPFiles
    
  4. Configurare il file delle firme della sessione di scansione: il file drscans richiama l'utilità DRScansession per il recupero della sessione DR dal nastro.

    Durante l'utilizzo del ripristino di emergenza senza disco floppy RIS, impostare il valore FDUPDATE su FALSE, poiché il disco floppy non viene utilizzato.