Argomento precedente: Considerazioni sul ripristino di emergenza dell'archivioArgomento successivo: Esempi di calcolo


Verifica del ripristino di emergenza

Per assicurarsi che i dati siano disponibili dopo un disastro, è necessario verificare periodicamente i dati archiviati. Le procedure di backup dei file di routine vengono verificate ogni volta che un utente non è in grado di ripristinare un file eliminato. I problemi vengono rilevati immediatamente e, in genere, non comportano interventi troppo costosi. Al contrario, i disastri per definizione sono tanto rari quanto costosi. Quando il centro dati è stato distrutto dalle fiamme, se si scopre che la procedura di backup non funziona, è troppo tardi. Assicurarsi, pertanto, che i processi utilizzati poco frequentemente siano funzionanti, sottoponendoli a verifiche periodiche.

Ogni volta che si installa un nuovo software o un nuovo hardware oppure si modificano le procedure esistenti, procedere come segue:

È inoltre necessario eseguire brevi operazioni simulate di backup e ripristino ogni volta che se ne presenta l'opportunità. I test periodici consentono di eseguire con regolarità esercitazioni sui processi di archiviazione e di valutarne l'efficacia.