Argomento precedente: CA ARCserve Backup installato all'esterno del cluster NEC CLUSTERPRO/ExpressCluster SEArgomento successivo: Recupero di un nodo cluster con errori su NEC CLUSTERPRO/ExpressCluster SE


Recupero dei dati su dischi condivisi NEC CLUSTERPRO/ExpressCluster SE con errori

Se il disco condiviso presenta un errore ma i nodi cluster non sono danneggiati, procedere come segue per recuperare i dati che risiedono sui dischi condivisi:

Per ripristinare i dati presenti sui dischi condivisi

  1. Su ciascun nodo cluster, selezionare Pannello di controllo, Servizi e impostare su Manuale il tipo di avvio dei seguenti servizi:
  2. Spegnere il cluster e disattivare tutti i server.
  3. Disattivare il disco condiviso e sostituirlo, se necessario.
  4. Attivare il disco condiviso e impostare i relativi parametri.

    Se è necessaria la ricostruzione della configurazione RAID o la modifica della configurazione LUN, utilizzare lo strumento di impostazione collegato al disco condiviso. Per informazioni sullo strumento di impostazione, consultare la documentazione relativa al disco condiviso.

    Per eseguire qualsiasi impostazione o configurazione da un nodo cluster, attivare un solo server alla volta.

  5. Eseguire la seguente procedura solo sul nodo cluster primario:
    1. Scrivere sul disco una firma (identica all'originale) con il programma di amministrazione dischi del sistema operativo, se una firma non esiste già.
    2. Ricreare le partizioni originali sul disco Se le impostazioni X-Call sono state eseguite su HBA, è necessario connettere la partizione utilizzando il programma di amministrazione dischi di NEC ExpressCluster prima della formattazione.

      Nota: X-Call è un'impostazione che consente di rilevare la partizione condivisa dal lato attivo e dal lato passivo. Per ulteriori informazioni sull'impostazione di X-Call, consultare la documentazione dei prodotti CLUSTERPRO/ExpressCluster.

    3. Utilizzando il programma di amministrazione dischi del sistema operativo, specificare la lettera originale dell'unità per il disco condiviso.
    4. Utilizzare CA ARCserve Backup per ripristinare i dati sottoposti a backup sul disco condiviso.
    5. Se sono state eseguite impostazioni X-Call per un disco, avviare il programma di amministrazione dischi di NEC ExpressCluster e specificare il disco condiviso recuperato come X-CALLDISK nella configurazione X-CALL DISK.

      Se sono state eseguite impostazioni X-Call per HBA, queste impostazioni non vengono modificate. Procedere al passaggio successivo.

    6. Se il percorso di accesso al disco è stato raddoppiato, confermare che il percorso di accesso è doppio. Ad esempio, se viene utilizzata l'utilità per porte doppie NEC 2000 Versione 2.0 (UL1214-102), consultare il manuale fornito con il prodotto.
    7. Riavviare il server.
    8. Confermare che la lettera dell'unità sia identica alla lettera impostata nel passaggio precedente, utilizzando il programma di amministrazione dischi del sistema operativo.
    9. Verificare le lettere del cluster sulla partizione disco CLUSTER con il programma di amministrazione dischi di NEC ExpressCluster. Se la lettera del cluster non viene visualizzata, impostare la lettera originale.
    10. Chiudere il nodo cluster.
  6. Procedere come segue su tutti i nodi cluster:
    1. Avviare il nodo cluster.
    2. Utilizzando il programma di amministrazione dischi del sistema operativo, specificare la lettera originale dell'unità per il disco condiviso, se necessario.
    3. Impostare il tipo di avvio dei servizi di seguito riportati da Manuale ad Automatico:
      • NEC ExpressCluster Server
      • NEC ExpressCluster Log Collector
    4. Spegnere il server e il nodo cluster.
  7. Avviare tutti i nodi cluster ed eseguire l'operazione Return to cluster(R) da NEC ExpressCluster Manager. Ripristinare l'impostazione normale per tutti i server.