Un'interfaccia riga di comando (CLI) è un metodo di interazione con un computer mediante l'immissione di righe di comandi testuali (sequenze di caratteri) mediante tastiera o da uno script. Nella sua forma più semplice, viene visualizzato un prompt, l'utente immette un comando con la tastiera, termina il comando con un tasto specifico (in genere Invio), e il comando viene eseguito dal computer.
Le utilità della riga di comando di CA ARCserve Backup consentono di esercitare un controllo diretto su tutte le operazioni che possono essere eseguite da un server CA ARCserve Backup (utilizzando il prompt dei comandi). Le utilità della riga di comando di CA ARCserve Backup rappresentano un metodo alternativo per accedere a quasi tutte le operazioni disponibili nelle utilità di gestione di CA ARCserve Backup. L'interfaccia riga di comando inoltre offre il vantaggio ulteriore di creare file batch eseguibili automaticamente da altri programmi.
Per utilizzare la funzione dell'interfaccia riga di comando, è necessario che nel server sia installato il sistema CA ARCserve Backup completo e che sia stata impostata la variabile della directory principale di CA ARCserve.
in alternativa alla riga di comando, ciascun comando da immettere può essere inoltrato anche tramite Gestione processo generico. L'utilizzo di Gestione processo generico presenta i seguenti vantaggi:
Importante: assicurarsi di utilizzare la sintassi corretta con l'interfaccia riga di comando (CLI). Evitare di utilizzare nomi di file o di database con lo stesso titolo delle opzioni CLI. La CLI non supporta il backup di alcuni file o database speciali, come "- filesystem" o "-database", che hanno lo stesso titolo di opzioni CLI. Ad esempio, se si desidera eseguire il backup di alcuni file denominati "-database", il processo non riuscirà in quanto -database è anche un'opzione globale della CLI per CA ARCserve Backup.
Copyright © 2013 CA.
Tutti i diritti riservati.
|
|