Le verifiche preliminari del sistema di pfc includono la verifica dei requisiti di sistema per il server, l'account di sistema di CA ARCserve Backup, la verifica degli agenti client e database necessari per il processo, e della disponibilità di supporti nel set temporaneo (se applicabile).
Il comando pfc include le opzioni seguenti:
pfc [-cahost <nome host>] [opzioni] [nomi file]
-allchecks -syschecks -bchecks -agentchecks -mediachecks -a -n -s -v -logpath <percorso> -alert
Identifica il nome del sistema host dell'operazione.
Se si desidera eseguire l'operazione su un sistema remoto, nel comando deve essere inclusa tale opzione.
Se si desidera eseguire questa operazione sul sistema locale, tale opzione non è necessaria e non dev'essere inclusa nel comando.
Nota: l'opzione [-cahost <nome host>] è facoltativa. L'opzione non è necessaria se si utilizzano i comandi localmente. se, invece, i comandi vengono utilizzati in maniera remota, il nome host è obbligatorio. L'host specificato dallo switch ‑cahost può essere un server membro o un server primario. Tuttavia, il processo viene sempre aggiunto alla coda processi del server primario e quindi trasmesso dal server primario al server adeguato (primario/membro) in base a questa opzione durante l'elaborazione del processo.
Nota: se è stato installato CA ARCserve Backup utilizzando la modalità "ARCserve Manager (Console)", è necessario includere l'opzione -cahost per eseguire questo comando dal computer locale. Dato che questa modalità di installazione Console non installa effettivamente tutte le funzionalità di CA ARCserve Backup sul computer locale, è necessari o includere -cahost quando si inoltra questo comando in remoto al server primario o membro che include CA ARCserve Backup. In caso contrario, il comando non riuscirà.
Consente di specificare il nome file dello script di processo se si desidera controllare un processo specifico. Ad esempio, 00000005.job. Questi file si trovano nella directory 00000001.qsd, all'interno della directory di installazione di CA ARCserve Backup.
Consente di eseguire tutti i controlli dei parametri di CA ARCserve Backup, incluse verifiche di sistema, verifiche ARCserve, verifiche dell'agente e verifiche dei supporti. Queste verifiche vengono eseguite in modalità non interattiva su tutti i processi pronti in coda. Utilizzando questa opzione non è possibile specificare i nomi dei file.
Esegue verifiche legate al sistema, incluso spazio su disco, comunicazioni RPC (Remote Procedure Calls), risorse di sistema e così via.
Consente di eseguire verifiche legate a processi e risorse, incluso lo stato dei daemon di CA ARCserve Backup, le verifiche dei database, dei caricatori di nastri e così via.
Consente di verificare le risorse dell'agente richieste dai processi di backup specificati. Utilizzando questa opzione è necessario specificare uno o più nomi per i file di script del processo. Tali file si trovano nella directory 00000001.qsd all'interno della directory in cui è stato installato CA ARCserve Backup.
Per questo comando, è necessario specificare il file processo nella directory $ARCSERVE_HOME\00000001.qsd come ultimo parametro.
Ad esempio, se si desidera eseguire una verifica Agente per un processo con il numero 3, deve essere presente un file processo "00000003.job" nella directory $ARCSERVE_HOME\00000001.qsd e il comando pfc per la verifica sarà:
pfc -agentchecks 00000003.job
Nota: è inoltre possibile utilizzare l'opzione -a assieme a questa opzione per eseguire verifiche Agente per tutti i processi nella coda.
Nota: le credenziali del server principale non possono essere verificate dall'Utilità di verifica preliminare (PFC).
Consente di eseguire le verifiche dei supporti. Utilizzando questa opzione è necessario specificare uno o più nomi per i file di script del processo. Tali file si trovano nella directory 00000001.qsd all'interno della directory in cui è stato installato CA ARCserve Backup. Ad esempio, pfc -mediachecks job105.
Per questo comando, è necessario specificare il file processo nella directory $ARCSERVE_HOME\00000001.qsd come ultimo parametro.
Ad esempio, se si desidera eseguire una verifica supporto per un processo con il numero 3, deve essere presente un file processo "00000003.job" nella directory $ARCSERVE_HOME\00000001.qsd e il comando pfc per la verifica sarà:
pfc -mediachecks 00000003.job
Nota: è inoltre possibile utilizzare l'opzione -a assieme a questa opzione per eseguire verifiche dei supporti per tutti i processi nella coda.
Consente di specificare tutti i processi pronti nella coda. Utilizzando questa opzione non è possibile specificare i nomi dei file.
Viene eseguita in modalità non interattiva. Con questa opzione pfc non si interrompe per richiedere input.
Consente di tentare l'avvio dei moduli CA ARCserve Backup che non sono in esecuzione. é necessario utilizzare l'opzione -bchecks altrimenti -s non ha effetto.
L'esecuzione avviene in modalità dettagliata. Con questa opzione, pfc fornisce, nell'output alla finestra del prompt dei comandi e nel registro, informazioni dettagliate sulle verifiche in corso, L'utilità pfc fornisce informazioni di debug, quali il nome della funzione eseguita in maniera errata o il codice d'errore restituito quando una chiamata dell'API fallisce.
Consente di impostare il percorso dei file di registro. Il percorso predefinito corrisponde alla directory LOG di CA ARCserve Backup (ARCServe_HOME/logs/pfclogs). Per modificare questa posizione, specificare un percorso per l'opzione -logpath.
Se è stata configurata la funzione Alert, questo comando consente di inviare un avviso. Ad esempio, se la funzione Avvisi è stata configurata per inviare messaggi di posta elettronica e si utilizza il comando -alert, il registro PFC viene inviato come allegato a un messaggio di posta elettronica.
Per ulteriori informazioni sulla configurazione degli avvisi consultare la Guida per l'amministratore.
Copyright © 2013 CA.
Tutti i diritti riservati.
|
|