Il rapporto Obiettivo punto di ripristino è simile al rapporto Posizione dati di backup; tuttavia, questo rapporto è caratterizzato dall'ulteriore vantaggio della capacità di visualizzare il numero di punti di ripristino e la posizione dei dati di backup per qualsiasi giorno specificato. Questo rapporto è utile per pianificare e dimostrare, qualora necessario, la velocità e l'efficacia della propria strategia di ripristino.
In genere, è possibile utilizzare questo rapporto per determinare la velocità di ripristino dei dati e il numero di punti di ripristino (backup) creati.
Ad esempio: in un'azienda, il Reparto A ha eseguito il backup dei dati critici o con priorità elevata e ha necessità di ripristinarli entro pochi minuti, qualora fosse necessario. Inoltre, il Reparto B potrebbe aver eseguito il backup di dati meno critici, di cui sarebbe necessario eseguire l'eventuale ripristino entro un giorno. In base a tali necessità, i dati del Reparto A dovranno essere replicati in modo da consentire il ripristino quasi immediato, mentre sarà possibile eseguire il backup dei dati del Reparto B su base giornaliera, archiviandoli quindi su un nastro su sito locale, al fine di soddisfare i requisiti di ripristino.
Ne consegue che questo rapporto consente di visualizzare il numero di punti di ripristino e le posizioni dei dati archiviati allo scopo di determinare se sono state soddisfatte le varie esigenze sopra elencate. È quindi possibile dimostrare a ciascun reparto che sono stati soddisfatti i requisiti individuali oppure, se necessario, modificare la propria strategia di backup per soddisfare i vari requisiti. Ciò può essere conseguito modificando la quantità di punti di ripristino/backup creati o la posizione/velocità di ripristino dei dati archiviati.
Copyright © 2013 CA.
Tutti i diritti riservati.
|
|