

Introduzione agli agenti e alle opzioni di CA ARCserve Backup › Utilizzo di agenti › Agente per Oracle (Linux) › Installazione dell'agente › Operazioni successive all'installazione necessarie per Recovery Manager › Utilizzo dei file di libreria libobk per l'interfaccia SBT
Utilizzo dei file di libreria libobk per l'interfaccia SBT
L'interfaccia SBT viene implementata tramite i file di libreria libobk. Con Oracle Server viene fornito un file di libreria libobk.* predefinito. Tuttavia, affinché i processi di backup e ripristino RMAN possano essere eseguiti correttamente, è necessario che in RMAN venga utilizzata una delle versioni dei file di libreria libobk.* di CA Technologies riportate di seguito anziché la versione predefinita di Oracle:
- libobk.*.2.32 (implementazione a 32 bit dell'interfaccia SBT 2.0);
- libobk.*.2.64 (implementazione a 64 bit dell'interfaccia SBT 2.0).
Altre considerazioni:
- Oracle 9i, 10g e 11g supportano l'interfaccia SBT 1.1 e SBT 2.0. Si consiglia di utilizzare l'interfaccia SBT 2.0 con Oracle 9i, 10g e 11g.
- Quando viene installato l'agente, vengono creati i collegamenti simbolici libobk32.* e libobk64.* nella home directory dell'agente. Tali collegamenti simbolici vengono utilizzati in script RMAN generati dall'agente come valore del parametro SBT_LIBRARY. È possibile utilizzare questi collegamenti quando si creano i propri script.
Copyright © 2013 CA.
Tutti i diritti riservati.
 
|
|