Per le applicazioni critiche per le strategie aziendali distribuite in un ambiente cluster, i dati costituiscono l'investimento di maggior valore e la loro protezione è pertanto essenziale. Un ambiente cluster comprende sempre diversi nodi fisici, un nome/indirizzo IP virtuale e applicazioni specifiche del cluster, il che rende ancora più complessa la situazione per l'applicazione di backup e ripristino. Per risolvere queste complessità, in CA ARCserve Backup sono disponibili diverse funzionalità di backup e ripristino destinate a server che operano in ambiente cluster.
Nota: CA ARCserve Backup supporta ambienti cluster per Microsoft Cluster Server (MSCS) e NEC Cluster Server (CLUSTERPRO/ExpressCluster).
Il diagramma riportato di seguito riproduce un tipico ambiente cluster attivo/passivo. Il nodo attivo in questo cluster è associato a due nomi e indirizzi IP, uno per il nome fisico del computer e l'altro per il nome virtuale creato dal cluster stesso o dall'applicazione connessa al cluster. Il nodo passivo è associato a un solo nome, quello fisico del computer. Per proteggere completamente il cluster è necessario installare l'agente di CA ARCserve Backup su entrambi questi nodi fisici. In entrambe le istanze, a seconda della destinazione protetta, CA ARCserve Backup verrà distribuito per proteggere il cluster ed eseguire il backup dei dati utilizzando il nodo fisico o quello virtuale.
Per proteggere lo stato del sistema di ogni nodo del cluster e i dati delle applicazioni locali, è necessario pianificare il processo di backup in base al nome/indirizzo IP fisico del computer. Per il nodo attivo (1), è possibile eseguire il backup di tutti i dischi collegati, sia locali che condivisi. Per un nodo passivo (2), è possibile eseguire il backup dei soli dischi locali. Tuttavia, si sconsiglia tuttavia di eseguire il backup di un disco condiviso basandosi solo sul nome fisico. In un ambiente cluster, il ruolo di ogni nodo (attivo e passivo) può cambiare dinamicamente in caso di recupero errori. Se viene specificato il nome fisico del nodo in errore, il backup non verrà eseguito correttamente e i dati presenti sul disco condiviso non verranno inclusi nel backup.
In un'applicazione che riconosce i cluster, (cluster SQL Server o MS Exchange), tutti i dati vengono salvati su un disco condiviso per fornire funzionalità HA. Per eseguire il backup, i dati vengono archiviati nel disco condiviso dall'agente di CA ARCserve Backup (installato su ogni nodo fisico) mediante il nome virtuale e l'indirizzo IP del cluster (3). In condizioni normali, il backup dei dati viene eseguito dal disco condiviso utilizzando il nome e l'indirizzo IP virtuale del cluster come origine, anziché il nome e l'indirizzo IP fisico del nodo attivo. Ciò comporta vantaggi nel caso in cui il nodo presenti errori o venga arresto, perché il meccanismo di recupero errori del cluster renderà attivo il nodo passivo e verrà proseguita automaticamente l'esecuzione delle operazioni di backup dal disco condiviso. In questo modo è possibile pianificare processi di backup con rotazione per proteggere i dati contenuti nel disco condiviso, a prescindere da quale nodo del cluster sia attivo.
Nota: per eseguire il backup di dati specifici di un'applicazione (ad esempio un database SQL Server), è necessario distribuire il corrispondente agente di CA ARCserve Backup ed eseguire il backup utilizzando il nome virtuale associato a questa applicazione che riconosce i cluster.
Copyright © 2013 CA.
Tutti i diritti riservati.
|
|