Argomento precedente: Funzionamento dell'opzione per la gestione delle librerieArgomento successivo: Utilizzo dell'opzione per la gestione di librerie Tape RAID


Gestione di dati nelle librerie

Una libreria è una periferica che contiene una o più unità di supporti, con un sistema automatizzato di inoltro dei supporti, quale ad esempio un selettore meccanico che consente di eseguire il backup di grandi quantità di dati senza l'intervento manuale.

Le librerie sono costituite dai seguenti componenti:

Una libreria può essere costituita da una o più unità, nonché da uno a diverse centinaia di caricatori. Le librerie più piccole sono talvolta definite caricatori automatici o semplicemente caricatori.

Nota: In questa guida il termine libreria si riferisce a librerie di qualsiasi dimensione.

L'utilizzo di una libreria è simile, sebbene non identico, a quello di una singola unità di archiviazione. Ad esempio, una differenza fondamentale è costituita dal fatto che una libreria esegue automaticamente i processi di inserimento e di rimozione dei supporti da e verso le unità.

Alcune librerie utilizzano un unico ID SCSI (Small Computer System interface). In tal caso, alla libreria e all'unità della libreria è assegnato un numero di unità logica (LUN, Logical Unit Number) diverso, in modo da distinguere l'unità dalla libreria.

Nota: in CA ARCserve Backup i fascicolatori non sono supportati. A differenza degli stacker, le librerie consentono, infatti, l'accesso casuale agli slot dei supporti.

Alcuni vantaggi nell'utilizzo di una libreria sono: