Un processo di ripristino deve includere un'origine dati dalla quale vengono estratti i file di backup e una destinazione in cui i file vengono ripristinati. Per ripristinare i dati da Lotus Domino, è necessario configurare e inoltrare un processo di ripristino utilizzando Gestione ripristino.
Per ripristinare dati sottoposti a backup:
Verrà visualizzata la finestra principale di Gestione backup.
Importante: Se si seleziona il metodo per struttura, non è possibile ripristinare l'intero contenuto del server Lotus Domino, se non vengono selezionati singolarmente tutti gli oggetti subordinati. (il segno corrispondente al server è grigio o disattivato). Se si seleziona il metodo di Ripristino per sessione, è possibile ripristinare l'intero contenuto del server Lotus Domino, senza dover selezionare singolarmente tutti gli oggetti subordinati. L'indicatore corrispondente del server è verde o attivato.
Le opzioni visualizzate nella struttura di origine corrispondente dipendono dal metodo selezionato: Ripristino per struttura o Ripristino per sessione.
Selezionando il metodo Ripristino per struttura, nella struttura verrà visualizzato solo l'ultimo processo di backup completato.
Nota:
Nota: se l'opzione di registrazione transazioni archiviata di Lotus Domino era attivata durante il backup, l'icona Registro transazioni sarà il primo oggetto visualizzato nella struttura espansa del server Lotus Domino. Tuttavia, se precedentemente non è stato archiviato nessun file di registro, l'icona Registro transazioni non verrà affatto visualizzata.
Se è stato selezionato il metodo per sessione, è possibile ripristinare l'intero server Lotus Domino, facendo clic sull'indicatore corrispondente accanto al nome del server finché non diventa verde. Per ripristinare file di database o registri transazioni individuali, è necessario selezionarli facendo clic sull'indicatore corrispondente finché non diventa verde.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Opzioni di ripristino dell'agente per Lotus Domino.
Nota: per selezionare Recupero temporizzato, è necessario scegliere entrambe le opzioni Esegui recupero e Recupero temporizzato. Per selezionare un ripristino completo, è possibile scegliere solo l'opzione Esegui ripristino.
Nota: l'agente per Lotus Domino di CA ARCserve Backup offre due opzioni di destinazione: ripristino dei dati nelle posizioni di origine (opzione predefinita) e ripristino dei dati in posizioni diverse. È possibile ripristinare i dati di un server Lotus Domino nella posizione di origine o in una posizione diversa, ma non in un altro server Lotus Domino.
Importante: non modificare il nome del server Lotus Domino dopo aver eseguito un backup. Tutti i processi di ripristino tenteranno sempre di utilizzare le impostazioni dello stesso server Lotus Domino di cui è stato eseguito il backup. Se si modifica il nome del server Lotus Domino, è necessario impostare manualmente la chiave di registro PreviousInstanceName per eseguire un ripristino.
Nota: se la lunghezza del nome del server Lotus Domino supera il numero massimo di caratteri consentiti, CA ARCserve Backup troncherà automaticamente i caratteri eccedenti e sostituirà gli ultimi due caratteri della stringa con 01. Se è presente un altro server Lotus Domino con lo stesso nome, CA ARCserve Backup troncherà ancora il nome al numero massimo di caratteri e sostituirà gli ultimi due caratteri della stringa con 02.
Per CA ARCserve Backup r12, la lunghezza massima del nome del server è di 30 caratteri. Per CA ARCserve Backup r12.1 e versioni successive, la lunghezza massima del nome del server è di 79 caratteri.
Ad esempio, in CA ARCserve Backup r12:
“User1223334444555556666667777777” (32 caratteri)
“User12233344445555566666677701” (30 caratteri)
“User12233344445555566666677702” (30 caratteri)
Ad esempio, in CA ARCserve Backup r12.1 e versioni successive:
“User11111111112222222222333333333344444444445555555555666666666677777777778888888" (81 caratteri)
“User111111111122222222223333333333444444444455555555556666666666777777777788801" (79 caratteri)
“User111111111122222222223333333333444444444455555555556666666666777777777788802" (79 caratteri)
I dati possono essere ripristinati nella posizione di origine o in una posizione diversa.
Nella finestra di destinazione è disponibile una voce Ripristina i file nella posizione di origine.
Viene avviato il processo di ripristino. Viene visualizzata la finestra di dialogo Nome utente e password sessione per l'host da cui si sta tentando di eseguire il ripristino.
Nota: la password di sessione viene richiesta solo se è stata specificata durante il processo di backup.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Inoltra processo, in cui è disponibile un riepilogo del tipo di processo e della directory di destinazione. Se necessario, immettere una descrizione del processo nel campo Descrizione processo.
Viene visualizzata la finestra Stato processo contenente i campi Coda processi e Dettagli processo. Per visualizzare informazioni più dettagliate sulle proprietà del processo, fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome del server, quindi selezionare Proprietà. Viene visualizzata la finestra di dialogo Monitoraggio processi, in cui sono riportati i dettagli e lo stato del processo di ripristino.
Una volta completato il processo di ripristino, viene visualizzata una finestra di stato in cui viene indicato lo stato finale (riuscito o non riuscito) del processo di ripristino.
La finestra relativa allo stato viene chiusa.
Copyright © 2013 CA.
Tutti i diritti riservati.
|
|