ca_recoverdb include varie opzioni per il recupero di un database CA ARCserve Backup perduto.
Il comando ca_recoverdb include le opzioni seguenti:
Reindirizza l'host predefinito dal registro di backup all'host specificato da cahost.
Ad esempio:
HostA - L'host predefinito presente nel registro di backup, che sarà utilizzato in ca_restore.
HostB - L'host specificato dall'utente.
In questi esempi, se non si specifica l'opzione cahost, il comando ca_restore richiamato dall'utilità ca_recoverdb avrà l'aspetto seguente:
ca_restore -cahost HostA
Se si specifica l'opzione cahost con il parametro HostB, il comando ca_restore richiamato dall'utilità ca_recoverdb avrà l'aspetto seguente:
ca_restore -cahost HostB
Specifica l'utilizzo della modalità interattiva. Se si include questa opzione, è possibile specificare un punto nel tempo a partire dal quale eseguire il recupero del database CA ARCserve Backup selezionando il backup da utilizzare come linea di base. Quando viene richiamata la modalità interattiva, in ca_recoverdb viene visualizzato l'elenco delle sequenze CA ARCserve Backup per le quali sono disponibili file di registro. Ogni file di registro inizia con un backup completo del database, e include tutti gli altri backup dipendenti dal backup completo da ripristinare (il backup completo è il punto di partenza della "catena di dipendenze" per queste sessioni).
Il parametro n è utilizzato per specificare il numero dei set di registro di backup più recenti (catene di dipendenze) tra cui scegliere. L'intervallo di valori per n è da 1 a 99, il valore predefinito è 10.
Quando viene selezionata una sequenza di backup completo, viene richiesto di selezionare quale sessione utilizzare come punto di ripristino. Dopo aver selezionato una sessione, tramite l'utilità ca_recoverdb viene determinata la catena di dipendenze per tale sequenza e viene utilizzato ca_restore per inoltrare un processo di ripristino per ogni sessione.
Se non si include l'opzione -i, nell'utilità ca_recoverdb viene utilizzato automaticamente il backup più recente come selezione specificata e viene creata la catena di dipendenze per tale sessione. Questo è utile se si desidera semplicemente eseguire il recupero dal backup più recente. Tuttavia, se il backup più recente viene perduto o danneggiato, è possibile utilizzare la modalità interattiva per il ripristino da una sessione meno recente e quindi unire i nastri per reintegrare le informazioni più recenti.
Consente di specificare le informazioni di autenticazione per l'agente database da cui verrà eseguito l'effettivo processo di recupero. Se non si include l'opzione password, essa corrisponderà all'impostazione predefinita, ovvero nessuna password richiesta.
Consente di specificare le informazioni di autenticazione per il database. Se non si include il nome utente e la password database corrispondente, l'opzione sarà impostata sul valore predefinito, ovvero "dbusername" e "dbpassword" per l'autenticazione.
Consente di specificare le informazioni di autenticazione per la password delle sessioni in fase di impostazione.
Consente di specificare l'intervallo di tempo (in secondi) di attesa del completamento del processo in ca_recoverdb; trascorso questo intervallo, viene generato un codice restituito che indica se l'esecuzione del processo ha avuto esito positivo o negativo.
Il valore <intervallo di polling> definisce la frequenza (in secondi) con cui viene controllato lo stato del processo con i servizi Coda tramite l'utilità ca_recoverdb. L'intervallo di polling predefinito è 60 secondi.
Copyright © 2011 CA. Tutti i diritti riservati. | Contatta CA Technologies |