La velocità della periferica è limitata dalla velocità di trasmissione del collegamento all'origine dei dati. Le periferiche di backup disponibili sono collegate tramite interfacce a fibre ottiche o SCSI standard. Nella tabella riportata di seguito sono elencate le interfacce più comuni.
Versione |
Larghezza del bus |
Velocità massima approssimativa di trasferimento dati |
---|---|---|
SCSI Wide Ultra |
16 bit |
40 MB/seconds=144 GB/hour |
SCSI Ultra2 |
8 bit |
40 MB/seconds=144 GB/hour |
SCSI Wide Ultra2 |
16 bit |
80 MB/seconds=288 GB/hour |
SCSI Ultra 160 |
16 bit |
160 MB/seconds=576 GB/hour |
SCSI Ultra 320 |
16 bit |
320 MB/seconds=1152 GB/hour |
Canale a fibre ottiche |
1 GB |
100 MB/seconds=360 GB/hour |
Canale a fibre ottiche |
2 GB |
200 MB/seconds=720 GB/hour |
Molte interfacce SCSI e a fibre ottiche sono in grado di raggiungere la velocità di trasferimento dati richiesta di 200 GB/h. Ad esempio, se si utilizza un'interfaccia SCSI Wide Ultra2, è possibile trasferire 200 GB di dati anche in meno di un'ora. Se si dispone di un controller SCSI meno veloce, è possibile utilizzare più controller SCSI per raggiungere una velocità di trasferimento dati complessiva di 200 GB/h.
Ovviamente, l'utilizzo del bus SCSI o dell'interfaccia a fibre ottiche raramente impedisce di raggiungere la velocità di trasferimento dati necessaria. Nell'esempio riportato qualsiasi versione di SCSI è in grado di soddisfare il requisito di velocità di trasferimento dati di 40 GB/h. Inoltre, la maggior parte è in grado di gestire l'intero processo di 200 GB in meno di due ore. Un'interfaccia SCSI Wide Ultra 160 è in grado di gestirlo in circa 30 minuti.
Copyright © 2015 |
|