CA ARCserve Central Protection Manager consente di specificare le impostazioni di protezione per i dati di cui si desidera eseguire il backup.
Per specificare le impostazioni di protezione
Viene visualizzata la schermata Criteri.
Verrà visualizzata la scheda Impostazioni di backup della finestra di dialogo Nuovo criterio, con l'opzione Impostazioni di protezione.
È possibile specificare un percorso locale (volume o cartella) oppure una cartella condivisa remota (o unità mappata) come posizione di backup.
Ad esempio, se si sta tentando di eseguire il backup completo di un computer locale costituito dai volumi C, D ed E, e il volume E viene specificato come destinazione, CA ARCserve D2D esegue solamente il backup dei volumi C e D sul volume E. I dati del volume E non verranno inclusi nel backup. Se si desidera eseguire il backup di tutti i volumi locali, è necessario specificare una posizione remota per la destinazione.
Importante. Verificare che il volume di destinazione specificato non contenga informazioni di sistema, altrimenti il backup non potrà essere eseguito e il sistema non potrà essere recuperato dopo il ripristino bare metal (BMR) in caso di necessità.
Nota: i dischi dinamici non possono essere ripristinati a livello del disco. Se il backup dei dati viene eseguito su un volume che risiede su un disco dinamico, tale disco non potrà essere ripristinato durante il ripristino bare metal.
È possibile impostare il backup dell'intero computer oppure di un singolo volume del computer.
Nota: se l'opzione di backup completo del computer è stata selezionata, CA ARCserve D2D rileva automaticamente i volumi/dischi collegati al computer e li include nel backup.
Ad esempio, se si collega un nuovo disco al computer dopo aver configurato le impostazioni di backup, non sarà necessario modificare tali impostazioni in quanto i dati del nuovo disco verranno protetti automaticamente.
Inoltre, per i volumi dell'elenco è disponibile l'opzione Seleziona/deseleziona tutto.
Nota: se si esegue la selezione di determinati volumi per il backup, verrà eseguito il backup dei soli volumi selezionati.
I messaggi di notifica vengono visualizzati per le condizioni seguenti:
È possibile impostare il criterio di memorizzazione in base al numero di punti di ripristino da memorizzare (unione delle sessioni) o al numero di set di ripristino da memorizzare (elimina i set di ripristino e disattiva i backup incrementali infiniti).
Impostazione predefinita: Memorizza i punti di ripristino
Selezionare questa opzione per specificare il numero di punti di ripristino da memorizzare (immagini di backup complete, incrementali e di verifica).
Quando il limite specificato viene superato, CA ARCserve D2D unisce il primo backup incrementale figlio con il backup padre, creando una nuova immagine di base contenente i blocchi padre e figlio meno recenti. Il processo di unione del backup figlio meno recente con il backup padre viene eseguito per tutti i backup successivi. In questo modo è possibile eseguire un numero di backup incrementali infinito senza modificare il valore di memorizzazione.
Nota: se la destinazione non dispone di sufficiente spazio libero, è possibile ridurre il numero di punti di ripristino salvati.
Valore predefinito: 31
Valore minimo: 1
Valore massimo: 1344
Nota: durante l'impostazione dell'intervallo di tempo per l'esecuzione del processo di unione, assicurarsi che l'intervallo di tempo specificato consenta il completamento dei processi di backup correlati prima dell'avvio del processo di unione.
Selezionare questa opzione per specificare il numero di set di ripristino da memorizzare. L'impostazione consente di disattivare in modo permanente un numero infinito di backup incrementali, senza dover unire le sessioni. I set di ripristino consentono di ridurre i tempi di completamento dei processi di unione.
Selezionare questa opzione per specificare il numero di set di ripristino da memorizzare. Un set di ripristino contiene una serie di backup, a partire da un backup completo seguito da backup incrementali, di verifica o completi.
Set 1 di esempio:
Set 2 di esempio:
È necessario un backup completo per avviare un nuovo set di ripristino. Il backup che avvia il set viene convertito automaticamente in un backup completo, anche nel caso in cui non venga configurato o pianificato alcun backup.
Nota: i set di ripristino incompleti non vengono inclusi nel calcolo del set di ripristino esistente. Un set di ripristino viene considerato completo solo in seguito alla creazione del backup di avvio del set di ripristino successivo.
Impostazione predefinita: 2
Valore minimo: 1
Valore massimo: 100
Nota: se si desidera eliminare un set di ripristino per salvare spazio di archiviazione di backup, ridurre il numero di set di memorizzazione; CA ARCserve D2D procederà all'eliminazione dei set di ripristino meno recenti. Non tentare di eliminare il set di ripristino manualmente.
Esempio 1 - Set di ripristino:
In questo esempio, un backup incrementale viene eseguito alle 06:00 e alle 18:00 ogni giorno. Il primo set di ripristino viene creato una volta eseguito il primo backup (deve essere un backup completo). Il primo backup completo viene quindi contrassegnato come backup di avvio del set di ripristino. Quando il backup pianificato alle ore 18:00 del venerdì viene eseguito, diviene un backup completo e il backup viene contrassegnato come backup di avvio del set di ripristino.
Esempio 2 - Set di ripristino:
Nota: CA ARCserve D2D mantiene sempre due set in modo che venga mantenuto un set completo prima di avviare il set di ripristino successivo.
Esempio 3 - Set di ripristino:
Nota: CA ARCserve D2D elimina il primo set di ripristino quando il quarto set di ripristino sta per iniziare. In questo modo, quando il primo backup viene eliminato e il quarto è in fase di avvio, restano disponibili sul disco ancora due set di ripristino (il set di ripristino 2 e 3).
Anche se si sceglie di memorizzare un solo set di ripristino, è necessario disporre di spazio sufficiente per almeno due backup completi.
Nota: l'ultimo backup potrebbe non essere l'ultimo backup del giorno se si esegue un backup ad hoc.
Selezionare l'opzione per specificare il tipo di compressione da utilizzare per i backup.
La compressione riduce l'utilizzo dello spazio su disco ma produce un impatto inverso sulla velocità di backup a causa del maggior utilizzo della CPU.
Di seguito sono riportate le opzioni di compressione disponibili:
Non verrà eseguita alcuna compressione. L'opzione determina un utilizzo minimo della CPU (velocità massima) e un utilizzo massimo dello spazio su disco per la creazione dell'immagine di backup.
Verrà eseguito un certo livello di compressione. Questa opzione fornisce un buon bilanciamento tra l'utilizzo della CPU e dello spazio su disco. Si tratta dell'impostazione predefinita.
Verrà eseguita la compressione massima. L'opzione implica un utilizzo massimo di CPU (velocità minima) ma utilizza anche una quantità minore di spazio su disco per l'immagine di backup.
Tenere presenti i seguenti scenari:
La crittografia dei dati corrisponde alla conversione di dati in un modulo incomprensibile senza un meccanismo di decifratura. La protezione dei dati di CA ARCserve D2D utilizza algoritmi di crittografia AES (Advanced Encryption Standard) per ottenere la massima protezione e riservatezza dei dati.
Le opzioni di formato disponibili sono Nessuna crittografia, AES-128, AES-192 e AES-256. Per disattivare l'opzione di crittografia, selezionare Nessuna crittografia.
Ad esempio, se si modifica il formato dell'algoritmo e si procede all'invio manuale di un backup incrementale o di verifica personalizzato, il backup si converte automaticamente in backup completo.
Ad esempio, se si modifica la password di crittografia e si procede all'invio manuale di un backup incrementale o di verifica personalizzato, il backup si converte automaticamente un backup completo.
Nota: non è necessario utilizzare le stesse impostazioni di crittografia per tutti i backup. Queste impostazioni possono essere modificate in qualsiasi momento, anche in seguito all'esecuzione di più backup degli stessi dati.
È possibile specificare la velocità massima di scrittura (MB/min) del backup e limitare la velocità di backup per ridurre l'utilizzo della CPU o della rete. Tuttavia, la limitazione della velocità di backup potrebbe influire sul tempo di completamento del processo di backup. Con una velocità di backup inferiore, il tempo di completamento del backup aumenta.
Nota: per impostazione predefinita, l'opzione Limite di velocità del backup non è attivata e la velocità di backup non viene controllata.
Le impostazioni di protezione vengono salvate.
Copyright © 2013 CA.
Tutti i diritti riservati.
|
|