Virtual StandBy ad hoc su Microsoft Azure

In questa sezione vengono fornite informazioni su come configurare le impostazioni del computer virtuale per la creazione di un computer virtuale di standby ad hoc per Microsoft Azure.

Effettuare le operazioni seguenti:

  1. Nella schermata Impostazioni del computer virtuale (passaggio 3 di 4), specificare i dettagli di configurazione per l'hardware del computer virtuale di standby ad hoc.
  2. Prefisso nome del computer virtuale

    Specificare il prefisso che si desidera aggiungere al nome visualizzato per il computer virtuale su Azure.

    Valore predefinito: UDPVM_

    Dimensioni del computer virtuale

    Microsoft Azure fornisce un’ampia scelta di dimensioni ottimizzate per il computer virtuale adatte ai diversi casi di utilizzo. Questi computer virtuali presentano combinazioni diverse di capacità di rete, archiviazione, memoria e CPU. Per ulteriori informazioni sulle dimensioni del computer virtuale e il soddisfacimento dei requisiti di calcolo, consultare la sezione Dimensioni per il computer virtuale Windows in Azure.

    Nota: Microsoft Azure supporta i computer virtuali di prima e seconda generazione. I computer virtuali di prima generazione (V1) si riferiscono a computer di origine basati su MBR, mentre i computer virtuali di seconda generazione (V2) si riferiscono a computer di origine basati su UEFI.

    Nodi di origine di avvio del BIOS

    Dall'elenco a discesa, selezionare le dimensioni del computer virtuale per i nodi di origine di avvio BIOS, in base alle proprie esigenze.

    Nodi di origine di avvio UEFI

    Dall'elenco a discesa, selezionare le dimensioni del computer virtuale per i nodi di origine di avvio UEFI, in base alle proprie esigenze.

    Nome account di archiviazione

    Selezionare un nome per l’account di archiviazione. Azure dovrebbe disporre di un nome per l’account di archiviazione. Per l'account di archiviazione, selezionare Archiviazione (scopo generale v1) o ArchiviazioneV2 (scopo generale v2). Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Account di archiviazione di Azure nella documentazione di Microsoft.

    Rete virtuale

    Selezionare una rete virtuale. L’utente dovrebbe disporre di una rete virtuale in Azure. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Rete virtuale in Azure nella documentazione di Microsoft.

    Nota: l'indirizzo IP del computer di origine non può essere ereditato automaticamente nel computer virtuale di standby ad hoc.

    Subnet

    Selezionare una subnet in base alla rete virtuale selezionata. L’utente dovrebbe disporre di una subnet in Azure. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Subnet in Azure nella documentazione di Microsoft.

    Gruppo di protezione di rete

    Selezionare un gruppo di protezione di rete. L’utente dovrebbe disporre di un gruppo di protezione di rete in Azure. Configurare le regole del gruppo di protezione per aprire le porte correlate, comprese la porta 3389 per il desktop remoto e le porte 8014 e 8015 per la comunicazione con Arcserve UDP. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Gruppo di protezione di rete nella documentazione di Microsoft.

    Attivazione dell’assegnazione automatica dell’IP pubblico

    Se l’assegnazione automatica dell’IP pubblico è abilitata, l’IP pubblico verrà assegnato automaticamente al computer virtuale di standby se viene avviato in Azure.

  3. Fare clic su Avanti.
  4. Verrà visualizzata la schermata Riepilogo.