

Funzionalità e miglioramenti › Funzionalità di Arcserve UDP versione 5.0
Funzionalità di Arcserve UDP versione 5.0
Arcserve UDP fornisce una soluzione completa per i problemi di archiviazione di ultima generazione delle organizzazioni che provano a proteggere i propri dati in un mondo virtuale, cloud e di servizi in continua evoluzione. Tutto ciò è possibile grazie a una singola interfaccia utente per una vasta gamma di funzionalità che forniscono continuità alle imprese con più sedi e una soluzione rapida ai problemi in caso di emergenza.
La soluzione offre le seguenti funzionalità:
- Recovery Point Server (RPS) – Si tratta di un gateway di destinazione archiviazione intelligente che può essere utilizzato per scaricare le attività a elevato utilizzo di risorse dall'Agente Arcserve UDP (Windows), come la generazione del catalogo e le operazioni di unione/eliminazione. È possibile utilizzare questo gateway come centro di archiviazione locale e anche come modulo di replica per la protezione dei dati multisito in posizioni remote (sfruttando la funzionalità di deduplicazione globale dei dati sul lato di origine). È possibile costruire più destinazioni di archiviazione (archivi dati) su un Recovery Point Server.
- Deduplicazione dei dati – Il gateway del Recovery Point Server consente di deduplicare i dati sull'origine. La deduplicazione dei dati abilita la replica sito a sito integrata in modo da eseguire solo il backup dei dati modificati dall'origine alla destinazione locale intelligente e poi trasferirli tra destinazioni intelligenti localizzate in siti differenti. La velocità di deduplicazione è maggiore durante il backup di più nodi sullo stesso archivio dati con l'opzione Deduplica dati abilitata o durante il backup di nodi con molto spazio disponibile.
- Replica integrata – La soluzione Arcserve UDP supporta la replica da sito a sito (su LAN e WAN) tra i server del Recovery Point Server. Anche la ripresa della replica è supportata nel caso in cui si verifichi un errore e il processo di replica venga interrotto.
- Supporto di Microsoft Hyper-V – La soluzione Arcserve UDP consente di eseguire il backup dei dati che risiedono sui computer virtuali in esecuzione su Microsoft Hyper-V senza installare l'Agente Arcserve UDP (Windows) sui computer virtuali di origine. I backup incrementali sono supportati per eseguire solo il backup dei dati modificati. La compressione e la deduplicazione sono supportate nel backup per ridurne le dimensioni. Virtual Standby è supportato anche su Microsoft Hyper-V.
- Supporto di VMware vSphere– La soluzione Arcserve UDP consente di eseguire il backup dei dati che risiedono sui computer virtuali in esecuzione su VMware vSphere (compresa l'ultima versione di VMware vSphere 5.5) senza installare l'Agente Arcserve UDP (Windows) sui computer virtuali di origine I backup incrementali sono supportati per eseguire solo il backup dei dati modificati. La compressione e la deduplicazione sono supportate nel backup per ridurne le dimensioni. Virtual Standby è supportato anche su VMware vSphere.
- Protezione dei nodi Windows – Esegue backup basati su disco attraverso l'Agente Arcserve UDP (Windows) in esecuzione sul nodo. Il nodo può corrispondere a un computer portatile, un computer fisico o virtuale su VMware vSphere e Microsoft Hyper-V, compresa l'ultima versione di Windows Server 2012 R2 e Windows 8.1.
- Protezione dei nodi Linux – Esegue backup basati su disco sui nodi Linux attraverso il server di backup dell'Agente Arcserve UDP (Linux). Il nodo può corrispondere a un computer portatile, un computer fisico o virtuale in esecuzione su un server VMware ESX, su Citrix Xen Server, su un computer virtuale Oracle e su Red Hat Enterprise Virtualization.
- Integrazione con Arcserve Replication and High Availability – Consente di gestire e monitorare le funzioni di Arcserve Replication and High Availability dalla console di Arcserve UDP.
- Integrazione con Arcserve Backup - La soluzione Arcserve UDP consente di utilizzare una versione limitata di prova di Arcserve Backup per l'esecuzione dei backup (basato su agente e senza agente) su nastro.
- Condivisione del piano con i Recovery Point Server remoti – Consente di eseguire il mapping di più utenti di Windows mediante piani specifici. Viene creato un piano quando vengono ricevuti i dati replicati dal Recovery Point Server remoto. È possibile eseguire il mapping di questi piani sull'account di Windows e condividerli con i Recovery Point Server remoti.
- Protezione dei nodi nel piano - Un piano comprende una serie di attività combinate ai fini della protezione dati. Queste attività possono includere l'esecuzione di backup basati su agente e di backup senza agente basati su host, la creazione di un computer Virtual Standby e di repliche, nonché la copia dei punti di ripristino e dei file. È possibile effettuare la distribuzione del piano per proteggere più nodi multipli e abilitare o disabilitare il piano. Inoltre, è possibile impostare l'invio di avvisi di posta elettronica in caso di processo completato correttamente, di errore e così via.
- Opzioni per più archivi dati – L'archivio dati viene utilizzato dal Recovery Point Server come posizione di archiviazione per i dati sottoposti a backup. La posizione di archiviazione può essere un disco locale, una cartella di condivisione remota o una periferica NAS. Gli archivi dati offrono varie opzioni finalizzate alla protezione dei dati e all'uso efficiente dello spazio. Gli archivi dati supportano la compressione e la deduplicazione globale dei dati per ridurre le dimensioni dei backup creati. Inoltre e supportata la crittografia per la protezione dei dati di backup.
- Pianificazione avanzata – Consente di impostare pianificazioni differenti ogni giorno per eseguire i processi di backup, unione, limitazione della velocità e replica. Consente inoltre di specificare i periodi di memorizzazione come giornaliero/settimanale/mensile.
- Virtual Standby – Crea un computer virtuale Virtual Standby per il nodo di origine in cui i punti di ripristino più recenti di un'origine sono rappresentati da snapshot del computer virtuale. Fornisce la capacità di attivare il computer virtuale manualmente o automaticamente quando il nodo di origine non è disponibile dopo un'emergenza. Supporta la versione più recente degli hypervisor (VMware vSphere 5.5, Windows Hyper-V 2012 r2). Supporta dischi di dimensioni maggiori di 2TB mediante il server VMware ESX(i) 5.5 o i dischi virtuali con formato VHDX di Hyper-V.
- Creazione rapporti – Raccoglie informazioni e consente di visualizzare i rapporti relativi a informazioni quali la capacità gestita del backup, le dimensioni del backup, lo stato del backup, lo stato di protezione della virtualizzazione e la distribuzione dei dati sui supporti.
- Opzioni multiple di ripristino dei dati – Consente di ripristinare i dati a livello di applicazione, di file e di computer virtuale. Per l'Agente Arcserve UDP (Linux) consente inoltre di eseguire il recupero istantaneo a livello di volume.
- Ripristino granulare per Exchange - La soluzione Arcserve UDP supporta il ripristino dei messaggi di posta di Exchange per un account, una cartella dei messaggi di posta o un singolo messaggio di posta per Exchange 2013, Exchange 2010 ed Exchange 2007.
- Ripristino bare metal (BMR) – Consente di effettuare il ripristino di un sistema di computer da "bare metal", inclusi il sistema operativo, le applicazioni e i componenti dei dati necessari per ricostruire oppure ripristinare l'intero sistema di cui è stato eseguito il backup. Il ripristino bare metal viene utilizzato per il ripristino di emergenza o per la migrazione da un server a un altro. La soluzione Arcserve UDP consente di eseguire il ripristino bare metal V2P (dal formato virtuale al formato fisico) dalla sessione di backup dell'Agente Arcserve UDP (Windows), dallo stato più recente di un computer virtuale di standby, da qualsiasi punto di ripristino precedentemente convertito da una sessione di backup dell'Agente Arcserve UDP (Windows) e dalla sessione del backup basato su host. La soluzione Arcserve UDP supporta inoltre l'esecuzione di un ripristino bare metal basato su PXE ( Preboot eXecution Environment) dalle sessioni di backup dell'Agente Arcserve UDP (Linux). Arcserve UDP supporta inoltre i ripristini bare metal da una destinazione ISCSI.
- Copia punto di ripristino – Crea una copia di un punto di ripristino nella destinazione specificata per una maggiore protezione dei dati.
- Copia file – La soluzioneArcserve UDP consente di eseguire la copia/trasferimento dei file da e verso l'ambiente cloud o il disco per una maggiore protezione dei dati.
- Gestione licenze centralizzata – Le licenze di Arcserve UDP vengono installate e verificate nella Console di Arcserve UDP. La gestione centralizzata delle licenze utilizza un sistema di allocazione delle licenze basato su server. In tal modo, quando una licenza viene allocata a un server, la gestione delle licenze centralizzata registra tale allocazione e ne imposta l'assegnazione esclusiva al server. Le richieste di licenza inviate da tale server verranno sempre completate correttamente, mentre le richieste di altri server determineranno la creazione di una nuova licenza da allocare al nuovo server. Nel caso in cui non sia disponibile alcuna licenza, verrà visualizzato un messaggio di avviso del registro attività per notificare la presenza di un errore relativo alla licenza.
- Jumpstart RPS – Jumpstart RPS consente di eseguire la copia dei dati per la replica su un dispositivo esterno e da tale dispositivo al server RPS remoto. Si tratta di un metodo efficace per il trasferimento di grandi quantità di dati con una larghezza di banda di rete limitata.
Copyright © 2015 Arcserve.
Tutti i diritti riservati.
 
|
|