L'Agente Arcserve UDP (Windows) fornisce impostazioni flessibili per la definizione di pianificazioni per il backup. Consiste di quanto segue:
Tuttavia, ciascun processo di backup, di unione o di catalogo consumerà le stesse risorse di sistema (Utilizzo della CPU, Utilizzo della memoria, Utilizzo IO) ed occuperà larghezza di banda di rete e spazio su disco. Pertanto, al fine di proteggere il sistema, si consiglia di tenere in considerazione quanto segue:
Per fare in modo che l'elaborazione di business non risulti compromessa, configurare il sistema affinché venga eseguito un numero inferiore di processi se il server è occupato. Ad esempio, configurare l'esecuzione dei processi di backup soltanto quando il server è occupato e consentire l'esecuzione dei processi di unione quando il server è inattivo.
Solitamente, quanto più frequentemente vengono modificati i dati, maggiore sarà il numero di backup richiesti. Ciò garantisce che la perdita di dati risulti ridotta al minimo. Se necessario, è possibile eseguire il recupero del server per l'ultimo stato positivo conosciuto.
Se la destinazione di backup è configurata su un percorso di rete condiviso, il processo occuperà una parte della larghezza di banda della rete durante l'esecuzione. Ciò potrebbe influire sull'elaborazione di business del server. In caso di questo, specificare una pianificazione del limite delle risorse per ridurre la quantità di larghezza di banda di rete occupata dall'Agente Arcserve UDP (Windows).
Maggiore è la quantità di backup e di backup completi da memorizzare, maggiore sarà la quantità di spazio richiesta su disco. Pertanto, quando viene configurata la frequenza di esecuzione di un backup completo e dei backup da memorizzare, tenere presente l'archiviazione su disco allocata alla destinazione di backup.
L'attivazione del Catalogo file system o del Catalogo di ripristino granulare di Exchange consente di ridurre i tempi di accesso per il ripristino di un file o di una casella di posta. La generazione dei cataloghi richiede tuttavia una quantità maggiore di spazio per l'archiviazione su disco di file di catalogo e di metadati, nonché di un utilizzo della CPU maggiore. Inoltre, se l'origine di backup contiene una quantità elevata di file, il processo di generazione di un catalogo potrebbe richiedere molto tempo. Pertanto, l'attivazione o la disattivazione dei cataloghi dipende dall'utilizzo previsto dei dati di cui viene eseguito il backup.
In base alle considerazioni precedenti, di seguito viene riportato un esempio dell'utilizzo della pianificazione avanzata per la protezione di un server di generazione. Vengono visualizzate la situazione e le impostazioni di pianificazione corrispondenti:
Impostazioni di pianificazione:
Impostazioni di pianificazione:
Impostazioni di pianificazione:
Impostazioni di pianificazione:
Infine, sono presenti 6 backup mensili, 4 backup settimanali, 7 backup giornalieri e 12 backup più recenti. Si dispone di un numero sufficiente di opzioni per poter eseguire il recupero del server di generazione in uno stato conosciuto con esito positivo.
Impostazioni di pianificazione:
Copyright © 2015 Arcserve.
Tutti i diritti riservati.
|
|