Gli argomenti riportati di seguito fanno riferimento a impostazioni di configurazione facoltative che possono essere eseguite dopo il ripristino bare metal:
In caso di ripristino bare metal su hardware diversi, il sistema X Windows del sistema operativo ripristinato non funziona correttamente, pertanto il nodo di destinazione mostra una finestra di dialogo di errore. La finestra di dialogo di errore viene visualizzata a causa della modifica della configurazione di visualizzazione. Per risolvere questo errore, attenersi alle istruzioni riportate nella finestra dialogo di errore per configurare la scheda grafica. Una volta completate tali operazioni, sarà possibile visualizzare l'interfaccia utente X Windows e il desktop.
Per utilizzare un FQDN, configurare l'FQDN. Il processo di ripristino bare metal non esegue la configurazione automatica dell'FQDN.
Numero massimo di caratteri per FQDN: 63
Attenersi alla procedura seguente per configurare l'FQDN:
#vi /etc/hosts
ip_of_system servername.domainname.com servername
#/etc/init.d/network restart
#hostname
servername
#hostname -f
servername.domainname.com
L'FQDN è stato configurato.
Se si esegue il ripristino bare metal su un disco di maggiori dimensioni rispetto al disco sul nodo originale, lo spazio su disco non verrà utilizzato completamente. L'operazione di ripristino bare metal non elabora automaticamente lo spazio su disco inutilizzato. È possibile formattare lo spazio su disco su una partizione separata oppure ridimensionare la partizione esistente con lo spazio su disco inutilizzato. Il volume che si desidera ridimensionare deve essere inutilizzato. Si consiglia quindi di non eseguire il ridimensionamento di un volume di sistema. La presente sezione descrive la procedura di estensione di un volume di dati con spazio su disco inutilizzato.
Nota: Per evitare la perdita di dati, ridimensionare i volumi immediatamente dopo il ripristino bare metal. Inoltre, è possibile eseguire il backup del nodo prima di avviare il ridimensionamento del volume.
In seguito al corretto riavvio del computer di destinazione dopo il ripristino bare metal, è possibile eseguire l'estensione del volume di dati.
Ad esempio, il ripristino di un disco da 2GB nella sessione viene eseguito su un disco da 16GB denominato /dev/sdb con una partizione. La partizione raw /dev/sdb1 viene montata direttamente nella directory /data.
Questo esempio viene utilizzato per descrivere la procedura di estensione di un volume di partizione raw.
Effettuare le operazioni seguenti:
# df -h /dev/sdb1
/dev/sdb1 2.0G 40M 1.9G 3% /data
# umount /data
Per eseguire questa operazione, eliminare la partizione esistente e ricrearla utilizzando lo stesso numero di settore di inizio. L'utilizzo dello stesso numero di settore di inizio consente di evitare la perdita di dati.
# fdisk -u /dev/sdb
Command (m for help): p
Disk /dev/sdb: 17.1 GB, 17179869184 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 2088 cylinders, total 33554432 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 63 4192964 2096451 83 Linux
Command (m for help): d
Selected partition 1
Command (m for help): n
Command action
e extended
p primary partition (1-4)
p
Partition number (1-4): 1
First sector (63-33554431, default 63):
Using default value 63
Last sector or +size or +sizeM or +sizeK (63-33554431, default 33554431):
Using default value 33554431
Command (m for help): p
Disk /dev/sdb: 17.1 GB, 17179869184 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 2088 cylinders, total 33554432 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 63 33554431 16777184+ 83 Linux
Command (m for help): w
La partizione adotta lo stesso numero di settore di inizio della partizione originale e il numero di settore di fine è 33554431.
# e2fsck -f /dev/sdb1
# resize2fs /dev/sdb1
# mount /dev/sdb1 /data
# df -h /dev/sdb1
/dev/sdb1 16G 43M 16G 1% /data
Il volume viene esteso a 16 GB ed è pronto per essere utilizzato.
Ad esempio, il ripristino di un disco da 8GB nella sessione viene eseguito su un disco da 16GB denominato /dev/sdb con una partizione. La partizione raw /dev/sdc1 viene utilizzata come unico volume fisico del volume logic LVM /dev/mapper/VGTest-LVTest con punto di montaggio /lvm.
Questo esempio viene utilizzato per descrivere la procedura di estensione di un volume di partizione LVM.
Effettuare le operazioni seguenti:
# lvdisplay -m /dev/mapper/VGTest-LVTest
--- Logical volume ---
LV Name /dev/VGTest/LVTest
VG Name VGTest
LV UUID udoBIx-XKBS-1Wky-3FVQ-mxMf-FayO-tpfPl8
LV Write Access read/write
LV Status available
# open 1
LV Size 7.88 GB
Current LE 2018
Segments 1
Allocation inherit
Read ahead sectors 0
Block device 253:2
---Segments---
Logical extent 0 to 2017:
Type linear
Physical volume /dev/sdc1
Physical extents 0 to 2017
Il volume fisico è /dev/sdc1, il gruppo di volume è VGTest e il volume logico è /dev/VGTest/LVTest oppure /dev/mapper/VGTest-LVTest.
# umount /lvm
# vgchange -a n VGTest
# fdisk -u /dev/sdc
Command (m for help): p
Disk /dev/sdc: 17.1 GB, 17179869184 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 2088 cylinders, total 33554432 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdc1 63 16777215 8388576+ 83 Linux
Command (m for help): n
Command action
e extended
p primary partition (1-4)
p
Partition number (1-4): 2
First sector (16777216-33554431, default 16777216):
Using default value 16777216
Last sector or +size or +sizeM or +sizeK (16777216-33554431, default 33554431):
Using default value 33554431
Command (m for help): p
Disk /dev/sdc: 17.1 GB, 17179869184 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 2088 cylinders, total 33554432 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdc1 63 16777215 8388576+ 83 Linux
/dev/sdc2 16777216 33554431 8388608 83 Linux
Command (m for help): w
La partizione /dev/sdc2 viene creata.
# pvcreate /dev/sdc2
# vgextend VGTest /dev/sdc2
# vgchange -a y VGTest
# lvextend -L +8G /dev/VGTest/LVTest
# e2fsck -f /dev/mapper/VGTest-LVTest
# resize2fs /dev/mapper/VGTest-LVTest
# mount /dev/mapper/VGTest-LVTest /lvm
# lvdisplay -m /dev/mapper/VGTest-LVTest
---Logical volume---
LV Name /dev/VGTest/LVTest
VG Name VGTest
LV UUID GTP0a1-kUL7-WUL8-bpbM-9eTR-SVzl-WgA11h
LV Write Access read/write
LV Status available
# open 0
LV Size 15.88 GB
Current LE 4066
Segments 2
Allocation inherit
Read ahead sectors 0
Block device 253:2
--- Segments ---
Logical extent 0 to 2046:
Type linear
Physical volume /dev/sdc1
Physical extents 0 to 2046
Logical extent 2047 to 4065:
Type linear
Physical volume /dev/sdc2
Physical extents 0 to 2018
Il volume LVM viene esteso a 16 GB ed è pronto per essere utilizzato.
Copyright © 2016 |
|