Aggiunta di un archivio dati
Per creare la destinazione, il Recovery Point Server deve disporre degli archivi dati. L'archivio dati specifica la posizione in cui sono archiviati i dati di backup. È possibile aggiungere più archivi dati a un Recovery Point Server.
Effettuare le operazioni seguenti:
- Fare clic sulla scheda Risorse.
- Dal riquadro sinistro, accedere a Destinazioni, quindi fare clic su Recovery Point Server.
- Viene visualizzata la pagina Destinazioni: Recovery Point Server.
- Eseguire una delle seguenti operazioni:
- Fare clic con il pulsante destro del mouse su un Recovery Point Server.
- Selezionare un Recovery Point Server e dal riquadro centrale fare clic sul menu a discesa Azioni.
- Fare clic su Aggiungi archivio dati.
- Viene visualizzata la pagina Crea archivio dati con il nome del server del Recovery Point Server.
- Completare i seguenti campi, quindi fare clic su Salva.
- Se (X * 80%) > = 4 GB, il valore predefinito dell'allocazione di memoria hash è (X * 80%).
- Se (X * 80%) < 4 GB, il valore predefinito dell'allocazione di memoria hash è 4 GB.
Viene visualizzato un elenco di opzioni.
Recovery Point Server
Definisce il Recovery Point Server in cui viene creato l'archivio dati. Il Recovery Point Server è già aggiunto per impostazione predefinita.
Nome archivio dati
Definisce il nome dell'archivio dati.
Cartella archivio dati
Definisce la posizione del percorso della cartella in cui viene creato l'archivio dati. Fare clic su Sfoglia per selezionare la cartella di destinazione.
Nota: Per l'archivio dati di deduplicazione e non deduplicazione, il percorso di destinazione deve essere una cartella vuota.
Limite nodi attivi simultaneamente
Specifica il numero massimo di processi simultanei dell'archivio dati.
Valore predefinito: 4
Corrisponde a un valore compreso tra 1 e 9999. Il valore indica il numero di processi che possono essere eseguiti contemporaneamente. Se i processi in esecuzione corrispondono al numero indicato, un processo viene inserito nella coda e potrà essere avviato soltanto al completamento del processo in esecuzione. Un processo completato può essere un processo terminato, annullato o non riuscito.
Questo numero viene applicato ai tipi di processo ma non ai nodi del server. Ad esempio, il numero 5 indica che cinque processi di backup sono in esecuzione. Qualsiasi processo pianificato dopo cinque processi di backup dovrà attendere nella coda. Tuttavia, è possibile inoltrare un processo diverso, come ad esempio un processo di catalogo di file system.
Se il valore è maggiore di 16 o 32, vengono visualizzati dei messaggi indicanti l'aumento della domanda sulla periferica hardware.
Nota: Il limite influisce solamente sui processi di replica in uscita, ma non sui processi di replica in entrata. Il limite non influisce sui processi di ripristino o processi di ripristino bare metal. Tali processi non vengono inseriti nella coda.
Enable Deduplication (Abilita deduplicazione)
Specifica che per l'archivio dati è abilitata la deduplicazione. Arcserve UDP supporta entrambi i tipi di deduplicazione: Deduplicazione all'origine e Deduplicazione globale. La deduplicazione dal lato origine impedisce che i blocchi di dati duplicati vengano spostati nella rete da parte di un determinato agente. La deduplicazione globale elimina i dati duplicati su tutti i computer client basati sul livello cluster del computer.
Dimensione di blocco della deduplicazione
Definisce la dimensione del blocco della deduplicazione. Le opzioni sono 4 KB, 8 KB, 16 KB, 32 KB e 64 KB. La dimensione del blocco di deduplicazione influisce inoltre sulla stima della capacità di deduplicazione. Se, ad esempio, il valore predefinito 16 KB viene modificato in 32 KB, la capacità di deduplicazione prevista risulterà raddoppiata. L'aumento delle dimensioni di blocco della deduplicazione comporta una diminuzione della percentuale di deduplicazione.
Allocazione memoria hash
Specifica il valore di memoria fisica allocata per conservare gli hash. Questo campo viene precompilato con un valore predefinito, che si basa sul calcolo seguente:
Se la memoria fisica del server RPS è inferiore o pari a 4 GB, il valore predefinito dell'allocazione di memoria hash corrisponde alla memoria fisica del server RPS.
Se la memoria fisica del server RPS è superiore a 4 GB, Arcserve UDP calcola la memoria libera disponibile al momento del calcolo. Si supponga che la memoria libera disponibile attuale sia di X GB. Arcserve UDP verifica anche le seguenti condizioni:
Esempio: Tenere presente che il server RPS dispone di 32 GB di memoria fisica. Si supponga che il sistema operativo e altre applicazioni utilizzano 4 GB di memoria durante la creazione dell'archivio dati. Di conseguenza, la memoria libera disponibile attuale è pari a 28 GB. Quindi, il valore predefinito dell'allocazione di memoria hash è 22.4 GB (22.4 GB = 28 GB * 80%).
La destinazione hash si trova sull'unità SSD (Solid State Drive)
Specifica se la cartella hash si trova su un'unità SSD.
Nota: Configurare la destinazione hash sull'unità SSD locale se è abilitata l'opzione La destinazione hash si trova sull'unità SSD (Solid State Drive).
Destinazione dati
Definisce la cartella di destinazione dei dati per salvare i blocchi di dati univoci effettivi. Utilizzare un disco di maggiori dimensioni per l'archiviazione dei dati contenenti i blocchi di dati originali dell'origine.
Nota: il percorso Destinazione dati deve corrispondere a una cartella vuota.
Destinazione indice
Definisce la cartella di destinazione indice per archiviare i file di indice. Selezionare un disco diverso per migliorare il processo di deduplicazione.
Nota: il percorso Destinazione indice deve corrispondere a una cartella vuota.
Destinazione hash
Definisce il percorso per archiviare il database hash. Arcserve UDP utilizza l'algoritmo SHA1 per generare l'hash dei dati di origine. I valori hash sono gestiti dal database hash. La selezione di un'unità SSD (Solid State Drive) ad alta velocità può aumentare la capacità di deduplicazione richiedendo un'allocazione di memoria ridotta. Per ottenere prestazioni hash migliori, si consiglia di formattare il volume SSD come file system NTFS con dimensioni cluster del volume di 4 KB.
Nota: Il percorso Destinazione hash deve corrispondere a una cartella vuota.
Nota: Non è possibile specificare lo stesso percorso per le quattro cartelle seguenti: Cartella archivio dati, Destinazione dati, Destinazione indice e Destinazione hash.
Enable Compression (Abilita compressione)
Consente di specificare che le impostazioni di compressione dei dati siano abilitate.
Tipo di compressione
Specifica se utilizzare il tipo di compressione standard o massimo.
La compressione consente solitamente di ridurre l'utilizzo dello spazio su disco. Tuttavia, comporta una riduzione della velocità di backup a causa dell'aumento di utilizzo della CPU. In base alle necessità, è possibile selezionare una delle tre opzioni disponibili.
Nota: Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Tipo di compressione.
Enable Encryption (Abilita crittografia)
Consente di specificare che le impostazioni di crittografia siano abilitate. Quando si seleziona questa opzione, è necessario specificare e confermare la password di crittografia.
La crittografia dei dati corrisponde alla conversione di dati in un modulo incomprensibile senza un meccanismo di decifratura. La soluzione Arcserve UDP utilizza algoritmi protetti di crittografia AES (Advanced Encryption Standard) per ottenere la massima protezione e riservatezza dei dati. Per gli archivi dati, sono supportate le opzioni Crittografia o Nessuna crittografia. Per Crittografia, è disponibile solo AES-256.
Se il ripristino viene eseguito sullo stesso computer su cui è stato eseguito il backup, non è necessario immettere la password. La password viene richiesta in caso di ripristino su un computer diverso. Per impostazione predefinita, la password viene richiesta soltanto per il primo accesso. Per immettere la password anche in seguito al primo accesso, l'amministratore dovrà arrestare manualmente il servizio di estensione Explorer dell'agente Arcserve UDP.
Invia un avviso di posta elettronica quando una destinazione sta per raggiungere la capacità massima
Questa opzione consente di configurare l'archivio dati per l'invio di avvisi di posta elettronica. Il server RPS invia avvisi di posta elettronica ai destinatari quando la cartella di destinazione dell'archivio dati è quasi piena.
Configurazione della posta elettronica
Questo pulsante viene visualizzato solo quando si attiva l'opzione di Invia un avviso di posta elettronica quando una destinazione sta per raggiungere la capacità massima. Il pulsante consente di fornire un ID di posta elettronica per ricevere gli avvisi. Scegliere il pulsante Configurazione del messaggio di posta elettronica per caricare le impostazioni degli avvisi di posta elettronica globali da Console>Impostazioni>Configurazione posta elettronica e avvisi. Se le impostazioni di posta elettronica globali non sono disponibili, facendo clic sul pulsante Configurazione del messaggio di posta elettronica si apre la finestra di dialogo Impostazioni di posta elettronica per impostare i dettagli di posta elettronica.
L'archivio dati viene creato e visualizzato nel riquadro centrale. Fare clic sull'archivio dati per visualizzare i dettagli nel riquadro destro.