

Implementazione di CA ARCserve Backup › Pianificazione di ambienti di archiviazione › Requisiti di trasferimento dati › Considerazioni sui percorsi alternativi dei dati › Segmentazione della rete › Ambito di backup
Ambito di backup
Una volta segmentati i dati, è possibile ridurre ulteriormente la velocità di trasferimento necessaria limitando l'ambito di alcune operazioni di backup. In genere solo una percentuale relativamente bassa dei dati viene modificata di giorno in giorno. é necessario salvare queste modifiche, ma in genere non è indispensabile eseguire un backup completo di tutti i dati.
Esempio di ambito di backup
Se si tenta di eseguire il backup di tutti i dati quotidianamente ma soltanto il 10% di questi dati è stato modificato nel corso della giornata, si utilizza il 90% del tempo limitato di backup disponibile per archiviare dati che sono già stati sottoposti a backup. Ciò farebbe lievitare i costi aziendali in quanto favorirebbe il consumo dei supporti e l'usura delle periferiche di backup.
È consigliabile prendere in considerazione l'esecuzione di un backup completo a settimana, dopo che è stato modificato almeno il 50% dei dati. In questo caso è possibile utilizzare l'intervallo di backup del fine settimana, in cui si dispone di una maggiore quantità di tempo, per eseguire le operazioni di archiviazione più lunghe e dedicare i backup giornalieri esclusivamente ai dati modificati. In questo modo, è possibile eseguire backup brevi durante la notte, risparmiando sui supporti.
CA ARCserve Backup fornisce opzioni che consentono di risolvere questi problemi mediante i tipi di backup seguenti:
- Backup completo: consente di archiviare tutti i dati, indipendentemente dalla data dell'ultima modifica.
- Backup differenziale: consente di archiviare i file modificati dall'ultimo backup completo.
- Backup incrementale: consente di archiviare i file modificati dopo l'ultimo backup incrementale o completo.
- Backup sintetici completi: per le versioni dell'agente client per Windows r16 o successive, consentono di sintetizzare una sessione di backup completo precedente e tutte le sessioni incrementali in una sessione completa senza la necessità di disporre delle sessioni precedenti incrementali.
È consigliabile alternare in maniera logica operazioni di backup complete con operazioni di backup parziali per ridurre i costi e ottimizzare le prestazioni. La soluzione ideale sarebbe quella di eseguire il backup di tutte le versioni di tutti i blocchi di dati una sola volta e di ridurre al minimo le duplicazioni non necessarie che richiedono numerosi supporti e più tempo. Pertanto, è necessario considerare i seguenti aspetti:
- i backup completi consentono di archiviare tutti i dati in un'unica sessione e creano un'immagine completa e coerente dei dati che riproduce lo stato in cui essi sono stati rilevati al momento dell'esecuzione del backup. Consentono inoltre di archiviare i dati sottoposti a backup in un unico oggetto di archiviazione facilmente gestibile. Di conseguenza, le strategie di backup che si basano esclusivamente su backup completi sono solitamente inefficaci poiché la percentuale relativa di nuovi dati nell'intero set è generalmente bassa. Quando si eseguono backup completi, viene salvato un numero eccessivo di file già sottoposti a backup adeguato durante una precedente operazione di archiviazione.
Tuttavia, in situazioni eccezionali in cui vengono modificate sostanzialmente e con grande rapidità e frequenza notevoli quantità di dati aziendali, è consigliabile affidarsi esclusivamente a backup completi.' Poiché in questi casi la maggior parte dei dati è stata modificata, un backup completo implica la duplicazione superflua di un numero inferiore di dati rispetto alla combinazione di backup completo e parziale.
- I backup incrementali e differenziali consentono di evitare congestioni della rete e l'eccessiva usura dei supporti, si adattano meglio all'hardware esistente e alle limitazioni di larghezza di banda e si conciliano più facilmente con l'orario di lavoro degli utenti. i backup incrementali e differenziali richiedono meno tempo dei backup completi. Se si eseguono diversi backup differenziali tra un backup completo e l'altro, verrà eseguito più volte il backup di un numero elevato di file perché con il backup differenziale vengono archiviati tutti i file modificati dall'ultimo backup completo. Questa ridondanza consente di ripristinare velocemente i dati desiderati poiché tutti i dati necessari per un recupero completo sono archiviati in due set di dati al massimo (il backup completo e l'ultimo backup differenziale).
È consigliabile eseguire backup incrementali e differenziali solo quando il volume delle modifiche è inferiore rispetto al volume complessivo del set di dati. In questo caso è possibile archiviare le modifiche su un numero minimo di supporti che vengono riscritti frequentemente.
- Per le versioni dell'agenti client per Windows r16 o successive, il backup sintetico completo consente inoltre di evitare la congestione della rete e l'uso eccessivo dei supporti. L'esecuzione del backup sintetico è più rapida rispetto al backup completo. Dopo aver eseguito il primo backup completo (padre), è possibile pianificare backup incrementali e sintetici completi in base alle proprie esigenze. Il backup sintetico completo utilizza il primo backup completo e le sessioni di backup incrementali successive e li sintetizza in un'unica sessione sintetica completa. Poiché le sessioni incrementali e complete vengono combinate, nel caso in cui fosse necessario eseguire il ripristino dei file, è sufficiente disporre del backup sintetico completo. Questa ridondanza consente di eseguire rapidamente il ripristino, poiché tutti i dati necessari per il ripristino completo vengono archiviati in un unico set di dati (ovvero l'ultimo backup sintetico completo).
Copyright © 2013 CA.
Tutti i diritti riservati.
 
|
|