Non è necessario considerare i dati dell'azienda come una singola unità. Al contrario, prima di eseguire il backup conviene spesso segmentare i dati in blocchi logicamente correlati. Ciò consente di ridurre il tempo necessario per le singole operazioni di archiviazione e di utilizzare al meglio gli intervalli di backup brevi e le reti a bassa velocità. In questo modo viene comunque eseguito il backup di tutti i dati, ma con una serie di operazioni brevi che si estendono per diversi giorni.
Ad esempio, è possibile eseguire il backup del 20% di 1 TB di dati, dell'esempio precedente, ogni notte dal lunedì al sabato. Utilizzando una rete 100Base-T, nell'arco di una settimana verrebbe eseguito il backup completo di 1 TB di dati, senza superare il limite giornaliero di 5 ore per l'intervallo di backup programmato. Inoltre, le dimensioni più ridotte degli elementi di backup consentirebbero di individuare e ripristinare i dati in maniera più rapida e semplice riducendo l'ambito delle ricerche.
Tale approccio non consente, tuttavia, di eseguire quotidianamente il backup completo dei dati. Poiché numerose aziende non possono permettersi di rinunciare al backup quotidiano completo dei dati, questo metodo potrebbe non essere adatto.
È possibile segmentare i dati per il backup in base a uno dei seguenti criteri:
Tuttavia, lo schema di segmentazione dovrebbe raggruppare i dati in origini di backup contigue, in modo che la velocità raggiungibile non venga limitata da ricerche che richiedono tempi di esecuzione prolungati e di conseguenza provocano un traffico di rete aggiuntivo.
Copyright © 2013 CA.
Tutti i diritti riservati.
|
|