Per garantire l'integrità dei dati, la copia di backup di un file deve essere l'immagine esatta dell'originale in un determinato momento. La copia di un file, tuttavia, non costituisce un processo istantaneo. A meno che il file non sia di dimensioni minime, infatti, il client di backup deve eseguire più volte la lettura dal file e la scrittura sul supporto di backup al fine di effettuare una copia completa. Se il client di backup non riesce a evitare che il file venga modificato da altre applicazioni durante l'operazione di copiatura, l'integrità dei dati copiati può essere compromessa.
Esempio: copia di otto operazioni di lettura e scrittura consecutive
Nel seguente esempio viene descritto il problema dell'integrità dei dati, in cui un file viene copiato da otto operazioni di lettura e scrittura successive.
Il client di backup copia un blocco per volta. Durante la copia di backup del blocco 4, un'applicazione apporta modifiche minime ai blocchi 2 e 6, che insieme formano una sola transazione (ad esempio un debito e il relativo credito). Con la procedura di backup viene rilevata la modifica al blocco 6, ma non quella al blocco 2, in quanto questo è già stato copiato. La copia di backup contiene, pertanto, una transazione parziale che può rendere del tutto inutile il backup, dal momento che l'applicazione con cui il file è stato creato probabilmente considererà il file come danneggiato.
Questo rappresenta un problema comune nelle applicazioni di database. Molti utenti, infatti, accedono simultaneamente ad uno specifico file e, allo stesso tempo, con una singola transazione possono apportare numerose piccole modifiche in un file o persino in un gruppo di file.
Copyright © 2013 CA.
Tutti i diritti riservati.
|
|