Sulla strategia di backup influiscono vari fattori: la dimensione del backup e del ripristino, il server fisico e l'hardware disponibili per l'archiviazione, la quantità di supporti disponibili, il periodo di conservazione dei supporti, la larghezza di banda della rete, il carico del server e la dimensione dei database. Di conseguenza, la strategia di backup da utilizzare dipende dall'ambiente e dall'hardware fisico.
Per identificare la corretta strategia di backup, è innanzitutto necessario valutare la quantità di tempo messo a disposizione dell'azienda ogni settimana per il backup di Exchange Server. Tenere presente che, tra le operazioni legate al ripristino, l'aspetto che richiede più tempo è la riesecuzione dei file di registro. In base alla frequenza con cui vengono eseguiti i backup completi, possono essere necessarie diverse ore per rieseguire i file di registro su server di grandi dimensioni in quanto è necessaria la scansione di ogni transazione verificatasi a partire dall'ultimo backup. Inoltre, la velocità di riesecuzione del Registro transazioni varia in base al tipo di transazioni da rieseguire. Si raccomanda pertanto di eseguire un ripristino di prova dei file di registro per ottenere una valutazione più accurata del tempo necessario.
Dopo aver determinato le dimensioni del ripristino, è necessario considerare l'effetto che l'ambiente e le risorse avranno sulla strategia di backup:
In ambienti Exchange Server 2007 CCR e Exchange Server 2010/2013 DAG (Database Availability Group), è consigliabile utilizzare l'origine di backup predefinita per evitare di ridurre le prestazioni dei database attivi. Per impostazione predefinita, il database viene sottoposto a backup dalla replica e l'agente esegue il backup dal database attivo solo se non sono disponibili repliche. In ambienti Exchange Server 2010/2013, in presenza di più repliche per un database, l'ordine predefinito per la selezione delle repliche è basato sulla preferenza di attivazione della copia del database. Viene utilizzata innanzitutto la prima copia.
Nella tabella seguente sono inclusi esempi di strategie di backup con i relativi vantaggi e svantaggi. Sebbene, per ottenere la massima protezione, sia necessario eseguire giornalmente backup completi e incrementali, è possibile impostare una strategia di backup più adatta alle esigenze della propria azienda.' L'unico requisito necessario è eseguire backup giornalieri ridotti nei giorni lavorativi e un backup completo una volta alla settimana.
Strategia di backup |
Vantaggi |
Svantaggi |
---|---|---|
Backup giornalieri completi e incrementali* |
Massima protezione Tempi di ripristino ridotti |
Utilizzo intensivo dei supporti |
Backup completi giornalieri |
Buona protezione Tempi di ripristino ridotti |
Utilizzo intensivo dei supporti |
Backup giornalieri con un backup completo almeno una volta alla settimana |
Buona protezione Utilizzo meno intensivo dei supporti |
Tempi di ripristino variabili |
* Pianificare i backup completi e incrementali con un intervallo di circa 12 ore.
Copyright © 2013 CA.
Tutti i diritti riservati.
|
|