Il failover è un metodo di ripristino che rileva quando l'applicazione protetta sul server principale non riesce e passa (automaticamente o manualmente) a un server di replica designato, essenzialmente con zero perdita di dati e di tempo. Se su un server principale si verifica un errore o è necessario arrestare l'unità per un intervento di manutenzione, una replica sincronizzata (locale o in una posizione remota) ne prenderà il posto istantaneamente e automaticamente.
Il vantaggio di un ripristino Arcserve Replication effettuato utilizzando la funzione di failover consiste nel fatto che l'elaborazione dei dati riprende immediatamente nel caso in cui si verifichi un guasto hardware sul server principale. I dati possono essere recuperati quasi subito dal server di replica, senza interruzioni o perdita di dati o del servizio.
Il failover automatico è pensato per consentire alle applicazioni in esecuzione sul server principale di passare automaticamente al server di replica. Questo processo può essere completamente trasparente oppure può essere configurato per richiedere l'intervento dell'utente.
Il failover manuale può essere avviato per vari motivi (in genere a scopi di manutenzione), ma comunque ha lo stesso risultato finale del passaggio dei processi dell'applicazione dal server principale al server di replica.
Nota: Per procedure dettagliate relative al ripristino dei dati perduti da un server di replica tramite la funzione di failover, consultare la Guida per l'amministratore di Arcserve Replication and High Availability.
Copyright © 2015 |
|