Previous Topic: Funzionamento di RAID 0Next Topic: Funzionamento di RAID 5


Funzionamento di RAID 1

Il livello RAID 1, denominato anche mirroring, è il livello RAID più comune. Consente di gestire due copie dei dati di backup: una generalmente viene mantenuta nella posizione del backup, mentre l'altra si trova in una posizione sicura differente. Abbina due dischi fisici in un singolo array. I dati vengono scritti o letti da entrambi le unità contemporaneamente. RAID 1 offre fault tolerance e affidabilità, consentendo di conservare due copie dei dati di backup: una generalmente viene mantenuta nella posizione del backup, mentre l'altra, duplicata o con mirroring, si trova in una posizione sicura differente. Questo livello di RAID può essere utilizzato per trasferire i dati con facilità senza eseguire la copia del supporto.

Nella modalità mirroring le operazioni delle unità vengono duplicate. Ogni volta che vengono scritti dati in un'unità, gli stessi dati vengono scritti anche nell'altra unità, in modo da averne sempre due copie. La seconda unità assicura che il backup venga completato anche se si verifica un errore di elaborazione in un'unità o in un supporto. In caso di guasto a un'unità, il backup o il ripristino vengono eseguiti utilizzando l'altra unità.

Nota: Il livello RAID 1 viene anche detto mirroring del disco o duplexing. Il mirroring utilizza un canale e il duplexing ne utilizza due.

I set di supporti utilizzati nel mirroring sono compatibili con le funzioni non RAID di Arcserve Backup. È possibile utilizzare Arcserve Backup in questa modalità per ripristinare dati da entrambi i nastri RAID, ma se viene aggiunta una sessione in modalità non RAID non è poi possibile utilizzare il supporto in modalità RAID. Per utilizzare nuovamente il supporto, questo deve essere prima cancellato o riformattato.