Argomento precedente: Definizione dell'origineArgomento successivo: Informazioni sui set di ripristino


Definizione della destinazione

La destinazione è una posizione di archiviazione dei dati di backup. Per salvare il piano è necessario specificare almeno la destinazione.

Procedere come descritto di seguito:

  1. Fare clic sulla scheda Destinazione.
  2. Selezionare una destinazione di backup e immettere il percorso completo della posizione di archiviazione.
  3. Fare clic sul pulsante di freccia per convalidare le informazioni relative alla destinazione di backup.

    Se la destinazione di backup non è valida, verrà visualizzato un messaggio di errore.

  4. Specificare le impostazioni di memorizzazione.

    Nota: Per ulteriori informazioni sui set di ripristino, consultare la sezione Informazioni sui set di ripristino.

    Specificare il numero di set di ripristino da memorizzare

    Specifica il numero di set di ripristino conservati.

    Avvia un nuovo set di ripristino ad ogni:
    Giorno della settimana selezionato

    Specifica il giorno della settimana selezionato per avviare un nuovo set di ripristino.

    Giorno del mese selezionato

    Specifica il giorno del mese selezionato per avviare un nuovo set di ripristino. Specificare un valore da 1 a 30 oppure l'ultimo giorno del mese.

    Nota: Il server di backup verifica ogni 15 minuti il numero di set di ripristino nell'archiviazione di backup configurata ed elimina eventuali set di ripristino aggiuntivi dal percorso di archiviazione del backup.

  5. Selezionare un livello di compressione dall'elenco a discesa Compressione per specificare un tipo di compressione utilizzato per il backup.

    Le opzioni disponibili per la Compressione sono:

    Compressione standard

    Questa opzione fornisce un buon bilanciamento tra l'utilizzo della CPU e l'utilizzo dello spazio su disco. Per impostazione predefinita viene utilizzata la compressione standard.

    Compressione massima

    L'opzione implica un utilizzo massimo di CPU (velocità minima) ma utilizza anche una quantità minore di spazio su disco per l'immagine di backup.

  6. Selezionare un algoritmo dall'elenco a discesa Algoritmo di crittografia, quindi specificare la password di crittografia, se necessario.
    1. Selezionare il tipo di algoritmo di crittografia da utilizzare per i backup.

      La crittografia dei dati corrisponde alla conversione di dati in un modulo incomprensibile senza un meccanismo di decifratura. La protezione dei dati di Agente Arcserve UDP (Linux) utilizza algoritmi di crittografia AES (Advanced Encryption Standard) per ottenere la massima protezione e riservatezza dei dati specificati.

      Per le opzioni del formato di crittografia disponibili, consultare la sezione Impostazioni di crittografia.

      • Il backup completo e i backup incrementali correlati devono utilizzare lo stesso algoritmo di crittografia.
      • Se l'algoritmo di crittografia per un backup incrementale è stato modificato, sarà necessario eseguire un backup completo.

        Ad esempio, se si modifica il formato dell'algoritmo e viene eseguito un backup incrementale, il tipo di backup verrà convertito automaticamente in un backup completo.

    2. Nel caso in cui venga selezionato un algoritmo di crittografia, è necessario specificare e confermare una password di crittografia.
      • La password di crittografia può contenere un massimo di 23 caratteri.
      • Il backup completo e i relativi backup incrementali devono utilizzare la stessa password di crittografia.

La destinazione viene specificata.