

Creazione di piani per la protezione dei dati › Visualizzazione delle impostazioni Virtual Standby dal server di monitoraggio › Visualizzazione delle impostazioni Virtual Standby
Visualizzazione delle impostazioni Virtual Standby
La finestra di dialogo Impostazioni Virtual Standby contiene informazioni sul piano assegnato al nodo. È possibile visualizzare le informazioni relative al server di virtualizzazione, il computer virtuale, il server di sostituzione e le preferenze definite nel piano assegnato al nodo di origine dell'Agente Arcserve UDP (Windows). Non è possibile modificare le impostazioni da questa finestra di dialogo.
Procedere come descritto di seguito:
- Fare clic sulla scheda Risorse della Console.
- Dal riquadro sinistro, accedere a Nodi, quindi fare clic su Tutti i nodi.
- Nel riquadro centrale, selezionare il nodo specificato per il monitoraggio nell'attività di Virtual Standby, quindi fare clic su Login Agent (Agente di accesso).
Verrà visualizzato un nuovo browser e verrà eseguito l'accesso automatico al server di monitoraggio.
Nota: Se non viene aperta una nuova finestra, verificare che le opzioni del browser non blocchino la visualizzazione di tutti i popup o di quelli del sito Web corrente.
- Fare clic sulla scheda Virtual Standby.
Verrà visualizzata la schermata Riepilogo Virtual Standby.
- Da Espandi Tutto o Server in esecuzione dall'elenco dei server, fare clic sul nodo di cui si desidera visualizzare le impostazioni di Virtual Standby.
- Dall'elenco delle attività di conversione virtuale situato nella parte destra della schermata Riepilogo Virtual Standby, fare clic su Impostazioni Virtual Standby.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo Impostazioni Virtual Standby.
Opzioni del server di virtualizzazione
- Sistemi VMware
Le opzioni seguenti sono valide per i sistemi VMware:
- Tipo di virtualizzazione: VMware.
- Host ESX/vCenter: identifica il nome host del sistema ESX o vCenter Server.
- Nome utente: identifica il nome utente per l'accesso al sistema VMware.
- Password: identifica la password associata al nome utente per l'accesso al sistema VMware.
- Protocollo: visualizza il protocollo di comunicazione utilizzato tra il nodo dell'Agente arcserve UDP di origine e il server di monitoraggio.
- Porta: identifica la porta utilizzata per il trasferimento di dati tra il server di origine e il server di monitoraggio.
- Monitoraggio:
Le opzioni seguenti sono valide per i sistemi VMware.
- Sistemi Hyper-V
Le opzioni seguenti sono valide per i sistemi Hyper-V:
- Tipo di virtualizzazione: Hyper-V.
- Nome host Hyper-V: identifica il nome host del sistema Hyper-V.
- Nome utente: identifica il nome utente per l'accesso al sistema Hyper-V.
- Password: identifica la password associata al nome utente per l'accesso al sistema Hyper-V.
- Porta: identifica la porta utilizzata per il trasferimento di dati tra il server di origine e il server di monitoraggio.
Opzioni del computer virtuale
Sistemi VMware
- Prefisso nome del computer virtuale: identifica il nome del computer virtuale sul sistema ESX Server.
Valore predefinito: UDPVM_
- Pool di risorse del computer virtuale: identifica il nome del pool di risorse in cui è contenuto il computer virtuale di standby.
- Archivio dati: identifica la posizione in cui si desidera archiviare i dati di conversione.
- Usa un archivio dati per tutti i dischi di origine del computer virtuale: indica che l'applicazione copia tutti i dischi correlati al computer virtuale in un unico archivio dati.
- Selezionare un archivio dati per il disco di origine del computer virtuale: indica che l'applicazione copia le informazioni relative al disco per il computer virtuale nell'archivio dati corrispondente.
- Reti: identifica le NIC, le reti virtuali e i percorsi che il sistema ESX Server utilizza per comunicare con i computer virtuali.
Connetti tutte le NIC virtuali alla seguente rete virtuale: identifica le schede di rete virtuali che sono mappate alla rete virtuale . Questa opzione viene specificata quando il computer virtuale contiene NIC virtuali e una rete virtuale.
Selezionare una rete virtuale per ciascuna scheda di interfaccia di rete virtuale: identifica il nome della rete virtuale che la NIC deve utilizzare per comunicare.
- Numero CPU: identifica il numero minimo e massimo di CPU supportato dal computer virtuale di standby.
- Memoria: identifica la quantità totale di RAM in MB allocata per il computer virtuale di standby.
- Snapshot del punto di ripristino: indica il numero di punti di ripristino per il computer virtuale di standby. Il numero massimo dei punti di ripristino è 24 per server di virtualizzazione Hyper-V.
Sistemi Hyper-V
Impostazioni di sostituzione
Recupero:
- Avvia il computer virtuale manualmente: indica che l'avvio e il provisioning dei computer virtuali vengono eseguiti manualmente quando si verificano errori sul server di origine o la comunicazione viene interrotta.
- Avvia il computer virtuale automaticamente: indica che l'avvio e il provisioning dei computer virtuali vengono eseguiti automaticamente quando si verificano errori sul server di origine o la comunicazione viene interrotta.
- Proprietà heartbeat:
Timeout: indica la durata dell'attesa di un heartbeat da parte del server di monitoraggio prima di attivare la snapshot di un punto di ripristino.
Frequenza: identifica la frequenza con cui il server di origine comunica gli heartbeat al server di monitoraggio.
- Fare clic su Annulla per chiudere la finestra di dialogo Impostazioni Virtual Standby.
Le impostazioni di Virtual Standby vengono visualizzate.
Copyright © 2015 Arcserve.
Tutti i diritti riservati.
 
|
|