Argomento precedente: ca_devmgr - Comandi della libreria nastriArgomento successivo: ca_devmgr - Comandi cloud


ca_devmgr - Comandi FSD

I comandi FSD (File System Device) riportati di seguito possono essere utilizzati solo per una periferica di file system.

ca_devmgr [-cahost <host>] 
-format [<n. scheda> <ID scsi> <lun> <nome nastro>] [<mm/gg/aaaa> <n. serie>]
-erase [<n. scheda> <ID scsi> <lun>] [q|qz|qw|l]
-online [<n. scheda> <ID scsi> <lun>]
-offline [<n. scheda> <ID scsi> <lun>]
-purge <n. scheda> <ID scsi> <lun> -sessions <n. sessione> [<n. sessione>] 
oppure
-purge <n. scheda> <ID scsi> <lun> -sessions <intervallo sessioni>
 <intervallo sessioni> può essere <n. sessione iniziale>-<n. sessione finale> o "all", che indica tutte le sessioni
-query <n. scheda> <ID scsi> <lun> <-all|-copied|-uncopied|-purgable|-snaplocked|-failed> -sessions <n. sessione>[<-n. sessione>]
oppure
-query <n. scheda> <ID scsi> <lun> <-all|-copied|-uncopied|-purgable|-snaplocked|-failed> -sessions all
-regenerate [<n. scheda> <ID scsi> <lun> <nome nastro>] [<ID nastro> <mm/gg/aa[aa]>]
-createfsd <descrizione FSD> <nome FSD> <percorso FSD>[<nome dominio> <utente> <password>]
-removefsd <percorso FSD>
-setstaging <Nome gruppo> [[-mstreams <Stream max>] [-mthreshold <Soglia max/Soglia eliminazione <"xx/xx%"|"xx/xx">>] [-snaplock <Attivazione SnapLock <0|1>>] [-pausemig <Pausa migrazione <0|1>>] [-chunksize <Dimensione blocchi>]]
-cleanstaging <Nome gruppo>
-getstaging <Nome gruppo>
-queryfsd <Percorso FSD> [-group]
-creatededupefsd <Descrizione FSD><Nome FSD><Percorso dati><Percorso indice>[<Nome dominio> <Utente><Password>][-GrpName <Nome gruppo>]
-removededupefsd <Nome gruppo>
-configdedupefsd <Nome gruppo> [-FSDDsp<Descrizione FSD>][-FSDName <Nome FSD>] [-DataPath <Percorso dati>] [-IndexPath <Percorso indice>]
-setdedupegrpproperties <Nome gruppo> [[-mstreams <Stream max>][-mthreshold <Soglia max <"xx%"|"xx">>[-pausemig <Pausa migrazione <0|1>>][-optimization <Consenti ottimizzazione <0|1>]]
-getdedupegrpproperties <Nome gruppo>
-startreclaim
-format [<n. scheda> <ID scsi> <lun> <nome nastro>] [<mm/gg/aaaa> <n. serie>]

Consente di formattare un nastro in un'unità nastro.

Se utilizzato con l'opzione -force, consente di formattare il supporto specificato, indipendentemente dal fatto che si trovi in un set di salvataggio o in un set temporaneo.

Il numero della scheda, l'ID SCSI, il lun e il nuovo nome del nastro sono obbligatori. La data e il numero di serie sono facoltativi.

-erase [<n. scheda> <ID scsi> <lun>] [q|qz|qw|l]

Consente di cancellare un nastro in un'unità nastro.

Se utilizzato con l'opzione -force, consente di cancellare tutti i dati sul supporto specificato, indipendentemente dal fatto che si trovi in un set di salvataggio o in un set temporaneo.

Il numero della scheda, l'ID SCSI e il lun sono obbligatori.

Le opzioni includono:

Importante. la cancellazione estesa rimuove l'intero supporto dall'inizio alla fine del nastro e può richiedere molto tempo.

-online [<n. scheda> <ID scsi> <lun>]

Consente di impostare la periferica specificata (FSD o periferica nastro) sullo stato in linea. Quando è impostata come in linea, la periferica può essere condivisa tra più server.

É necessario verificare che non siano presenti più server impostati per scrivere i dati di backup sulla stessa periferica contemporaneamente. Se più server accedono alla periferica contemporaneamente, il backup potrebbe non riuscire e i dati andare perduti.

Esempio: se si dispone di una periferica nastro/FSD il cui numero di scheda ID SCSI e lun è 0, 0, e 1 e si desidera impostarla sullo stato in linea, immettere il comando seguente:

ca_devmgr -online 0 0 1
-offline [<n. scheda> <ID scsi> <lun>]

Consente di impostare la periferica specificata (FSD o periferica nastro) sullo stato non in linea. Quando è impostata come non in linea, nessun altro processo di backup può essere inoltrato alla periferica.

Se è già in corso un processo di backup sulla periferica, non è consentito modificare lo stato della periferica in non in linea fino al completamento del processo. Per una FSD, questo impedisce che più server accedano alla periferica contemporaneamente. Se un processo di backup tenta di accedere alla periferica quando questa è impostata su non in linea, il processo non viene completato.

Esempio: se si dispone di una periferica nastro/FSD il cui numero di scheda, ID SCSI e lun è 0, 0 e 1 e si desidera impostarla sullo stato non in linea, immettere il comando seguente:

ca_devmgr -offline 0 0 1
-purge <n. scheda> <ID scsi> <lun> -sessions <n. sessione> [<n. sessione>]
-purge <n. scheda> <ID scsi> <lun> -sessions <intervallo sessioni>

Consente di eliminare la sessione o il gruppo di sessioni specificato. Utilizzare questo comando per eliminare i dati dalla FSD.

È possibile specificare l'eliminazione di una o più sessioni con uno dei tre metodi seguenti: per numero di sessione (singola o gruppo), per intervallo o per tutte le sessioni.

-sessions <n. sessione> [<n. sessione>]
-sessions <intervallo sessioni>

Nota: <intervallo sessioni> può essere <n. sessione iniziale>-<n. sessione finale> o "all", che indica tutte le sessioni.

Specifica il numero di sessione (o il gruppo di numeri di sessione), l'intervallo dei numeri di sessione o tutti i numeri di sessione da eliminare.

  • Per specificare una singola sessione da eliminare, utilizzare il formato di sintassi seguente:

    -sessions 1

  • Per specificare un gruppo di sessioni da eliminare, è necessario fornire un elenco di numeri di sessione separati da spazi, utilizzando la sintassi seguente:

    -sessions 1 2 5 7 8

  • Per specificare un intervallo di sessioni da eliminare, è necessario specificare i numeri di sessione iniziale e finale separati da un trattino, utilizzando il formato di sintassi seguente:

    -sessions 3-5

  • Per specificare l'eliminazione di tutte le sessioni, è necessario utilizzare il formato di sintassi seguente:

    -sessions all

-query <n. scheda> <ID scsi> <lun> <-all|-copied|-uncopied|-purgable|-snaplocked|-failed> -sessions

Consente di eseguire una query delle sessioni specificate. Utilizzare questo comando per eseguire una query del server relativa alle sessioni utente attive. È possibile richiedere informazioni relative a tutte le sessioni attive o solo a quelle corrispondenti al tipo specificato.

Il comando -query fornisce una descrizione delle informazioni seguenti:

Il numero della scheda, l'ID SCSI e il lun sono obbligatori.

-copied

Viene visualizzato un elenco di tutte le sessioni copiate.

-uncopied

Viene visualizzato un elenco di tutte le sessioni non copiate.

-purgable

Viene visualizzato un elenco di tutte le sessioni che è possibile eliminare.

-snaplocked

Viene visualizzato un elenco di tutte le sessioni per cui è attivata la protezione SnapLock, con il relativo periodo di conservazione.

-failed

Consente di visualizzare un elenco di tutte le sessioni non riuscite.

-sessions <elenco di sessioni separate da spazi | all>

Specifica il numero di sessione, il gruppo dei numeri di sessione o tutti i numeri di sessione su cui eseguire la query.

  • Per specificare una singola sessione sulla quale eseguire una query, utilizzare il formato di sintassi seguente:

    -sessions 1

  • Per specificare un gruppo di sessioni sulle quali eseguire una query, specificare un elenco di numeri di sessione separati da spazi, utilizzando la sintassi seguente:

    -sessions 1 2 3

  • Per specificare l'esecuzione della query di tutte le sessioni, utilizzare il formato di sintassi seguente:

    -sessions all

-regenerate [<n. scheda> <ID scsi> <lun> <nome nastro>] [<ID nastro> <mm/gg/aa[aa]>]

Utilizzato con le periferiche file system in caso di eliminazione accidentale dell'intestazione nastro. Consente di rigenerare o ricreare un'intestazione di nastro con un nome nastro specificato (<nome nastro>) per una periferica file system. Dopo aver generato una nuova intestazione del nastro, è possibile unire tutte le sessioni sulla periferica file system nel database CA ARCserve Backup, operazione che consente di eseguire ripristini di tipo point-and-select.

Se si conosce il nome nastro originale (<nome nastro>) e il relativo ID (<IDnastro>), è possibile riutilizzarli in modo che i record di sessione nel database CA ARCserve Backup possano essere ricollegati al volume senza dover unire nuovamente i record di sessione. È possibile controllare il nome nastro e l'ID nastro nel record del nastro originale nel database CA ARCserve Backup.

È possibile utilizzare il parametro <mm/gg/aaaa> per specificare una data di scadenza diversa da quella predefinita.

-createfsd

Consente di specificare la creazione di una FSD in modo dinamico in fase di esecuzione, senza interruzione del modulo nastro. Viene verificato se la periferica da creare è già nel sistema di elenco delle periferiche; in caso negativo, viene aggiunta all'elenco.

Nota: per ca_devmgr, il comando -createfsd non si potrà eseguire se la GUI di configurazione gruppi di CA ARCserve Backup aperta.

Descrizione FSD

Consente di specificare la descrizione per la FSD da creare.

Nome FSD

Consente di specificare il nome di identità per la FSD da creare.

Percorso FSD

Consente di specificare il percorso fisico per la FSD da creare.

Nome dominio

Consente di specificare il dominio per accedere alla FSD remota da creare.

Utente

Consente di specificare il nome utente per accedere alla FSD remota da creare.

Password

Consente di specificare la password utente per accedere alla FSD remota da creare.

-removefsd <percorso FSD>

Consente di specificare la rimozione di una FSD in modo dinamico da parte di CA ARCserve Backup in fase di esecuzione, senza interruzione del modulo nastro.

-setstaging <Nome gruppo>

Consente di specificare la configurazione del gruppo FSD come gruppo di gestione temporanea.

-mstreams <Stream max>

Consente di specificare il numero massimo di stream di dati simultanei da inviare alla FSD in un gruppo di gestione temporanea.

Le opzioni disponibili sono 1 o 2 stream e il valore predefinito è 1 stream.

-mthreshold <Soglia max/Soglia eliminazione <"xx/xx%"|"xx/xx">>

Specifica la soglia di capacità massima e la soglia di eliminazione della FSD.

Se la quantità di spazio utilizzato nella FSD è maggiore della soglia massima specificata, i dati delle sessioni migrate più vecchie inizieranno a essere eliminati dalla FSD. La soglia di eliminazione corrisponde alla soglia minima e consente di specificare la quantità di spazio utilizzato in una FSD quando CA ARCserve Backup interrompe il processo di eliminazione.

La soglia massima e la soglia di eliminazione possono essere rappresentate da un valore assoluto (in MB) o da una percentuale della capacità totale del volume.

Per impostazione predefinita, il valore della soglia massima è 80%.

Per impostazione predefinita, il valore della soglia di eliminazione è 60%.

Nel seguente esempio il valore della soglia massima viene impostato su 80%, mentre il valore della soglia di eliminazione viene impostato su 60%:

ca_devmgr -setstaging group0 -mthreshold “80/60%”

Se si specifica un solo valore di soglia, esso corrisponderà automaticamente alla soglia massima e la soglia di eliminazione risulterà disattivata. La soglia di eliminazione non può essere impostata in modo indipendente rispetto alla soglia massima.

Nel seguente esempio il valore della soglia massima viene impostato su 80% e viene disattivata la soglia di eliminazione:

ca_devmgr -setstaging group0 -mthreshold “80%”
Note: 
  • La soglia massima specificata deve sempre essere maggiore della soglia di eliminazione.
  • Se il valore di soglia viene impostato come valore percentuale, la soglia massima deve essere minore del 100%, mentre la soglia di eliminazione deve essere maggiore di 0%. (Se il valore della soglia di eliminazione è 0%, la funzione di eliminazione automatica risulterà disattivata).
  • Se il valore di soglia viene impostato come valore assoluto, la soglia massima deve essere maggiore di 1 MB. Il valore della soglia di eliminazione deve essere maggiore di 0. (Se il valore è 0, l'orario dell'eliminazione automatica è disattivato).
-snaplock <Attiva Snaplock <0|1>>

Consente di specificare l'attivazione o la disattivazione della protezione SnapLock. Quando si esegue il backup con la protezione SnapLock attivata, non è possibile eliminare o sovrascrivere i dati di cui è stato eseguito il backup finché non sarà trascorso il periodo di conservazione specificato. Questo assicura che i dati sulla FSD non possano essere eliminati da un utente.

0 = Disattivata

1 = Attivata

Per impostazione predefinita, la protezione SnapLock è disattivata.

-pausemig <Pausa migrazione <0|1>>

Consente di specificare la sospensione della migrazione dei dati dalla FSD al supporto di destinazione finale. Grazie a questa opzione è possibile continuare il backup sulla periferica FSD sospendendo però la migrazione dalla FSD alla destinazione finale nel caso sia pianificata la manutenzione del supporto di destinazione finale o questo presenti dei problemi hardware.

0 = Disattivata

1 = Attivata

Per impostazione predefinita, l'opzione di sospensione della migrazione dei dati è disabilitata.

-chunksize <Dimensione blocco>

Consente di specificare la quantità di dati massima (in KB) che è possibile scrivere sulla periferica di gestione temporanea per ogni operazione di scrittura.

Per impostazione predefinita, la dimensione del blocco di gestione temporanea è di 512 KB.

-cleanstaging <Nome gruppo>

Consente di specificare la pulizia (o la rimozione) degli attributi dei gruppi di gestione temporanea FSD dal server locale/remoto.

-getstaging <Nome gruppo>

Consente di specificare di ottenere (recuperare) gli attributi dei gruppi di gestione temporanea FSD dal server locale/remoto.

-queryfsd <Percorso FSD> [-group]

Consente di specificare l'esecuzione di una query relativa al numero di scheda FSD, ID scsi e lun per impostazione predefinita; oppure di eseguire una query del gruppo FSD mediante l'opzione "-group"; viene utilizzata principalmente per lo script di automazione.

-creatededupefsd <Descrizione FSD><Nome FSD><Percorso dati><Percorso indice>[<Nome dominio> <Utente><Password>][-GrpName <Nome gruppo>]

Fornisce istruzioni per la creazione di una nuova periferica di duplicazione. È necessario indicare Descrizione FSD, Nome FSD, Percorso dati e Percorso indice. Il Nome gruppo è facoltativo; se lo si desidera è possibile specificare un nome gruppo valido. In caso contrario, la nuova periferica verrà aggiunta a un gruppo di duplicazione predefinito.

Descrizione FSD

Consente di aggiungere una descrizione alla periferica di duplicazione da creare.

Nome FSD

Consente di specificare il nome di identità della periferica di duplicazione da creare.

Percorso dati

Consente di specificare il percorso fisico in cui sono archiviati i dati duplicati.

Percorso indice

Consente di specificare il percorso fisico in cui sono archiviati i dati e i file di indice e di riferimento. Questo percorso deve trovarsi su un volume differente rispetto al Percorso dati. Se per errore viene fornito la stessa ubicazione del Percorso dati, non verrà richiesto di indicare un altro percorso.

Nome dominio

Consente di specificare il dominio per accedere alla periferica di deduplicazione remota in corso di creazione.

Utente

Consente di specificare il nome utente per accedere alla periferica di deduplicazione remota in corso di creazione.

Password

Consente di specificare la password utente per accedere alla periferica di deduplicazione remota in corso di creazione.

-GrpName

Consente di creare un nuovo gruppo di periferiche di duplicazione.

Nome gruppo

Consente di specificare il nome del nuovo gruppo di periferiche di duplicazione creato da -GrpName. Questo parametro è facoltativo. Se non si specifica un nome gruppo, in CA ARCserve Backup la periferica di duplicazione viene assegnata al nuovo gruppo predefinito.

-removededupefsd <Nome gruppo>

Fornisce istruzioni per la rimozione della periferica di duplicazione identificata dal parametro Nome gruppo.

<Nome gruppo>

Consente di specificare il nome del gruppo contenente la periferica di duplicazione da rimuovere.

-configdedupefsd <Nome gruppo> [-FSDDsp<Descrizione FSD>][-FSDName <Nome FSD>] [-DataPath <Percorso dati>] [-IndexPath <Percorso indice>]

Fornisce istruzioni per la modifica di una periferica di duplicazione esistente. È possibile specificare nuovi valori per Descrizione FSD, Nome FSD, Percorso dati e Percorso indice.

-FSDDsp <Descrizione FSD>

Consente di specificare una nuova descrizione per la periferica di duplicazione identificata in Nome gruppo.

-FSDname <Nome FSD>

Consente di specificare un nuovo nome per la periferica di duplicazione identificata in Nome gruppo.

-DataPath <Percorso dati>

Consente di specificare un nuovo percorso dati utilizzato dalla periferica di duplicazione identificata in Nome gruppo per archiviare i dati duplicati.

-IndexPath <Percorso indice>

Consente di specificare un nuovo percorso di indice utilizzato dalla periferica di duplicazione identificata in Nome gruppo per archiviare i file di indice e di riferimento associati al processo di duplicazione.

Nota: il percorso dati e il percorso indice possono essere modificati quando il supporto della periferica di deduplicazione è vuoto

-setdedupegrpproperties <Nome gruppo> [[-mstreams <Stream max>][-mthreshold <Soglia max <"xx%"|"xx">>[-pausemig <Pausa migrazione <0|1>>][-optimization <Consenti ottimizzazione <0|1>>]]

Consente di impostare le proprietà del gruppo di duplicazione per la periferica identificata in <Nome gruppo>.

-mstreams <Stream max>

Consente di specificare il numero massimo di stream di dati simultanei inviati alla periferica di duplicazione.

Il valore predefinito è 1.

-mthreshold <Soglia max <"xx%"|"xx">>

Consente di specificare il limite massimo di capacità per la periferica di duplicazione. Il valore della soglia può essere specificato sotto forma di percentuale della capacità della periferica, oppure come valore assoluto (solo in MB).

Il valore predefinito è 80%.

-pausemig <Pausa migrazione <0|1>>

Consente di specificare la sospensione della migrazione dei dati dalla periferica di duplicazione al supporto di destinazione finale.

0 = Disattivata

1 = Attivata

Per impostazione predefinita, l'opzione di sospensione della migrazione dei dati è disabilitata.

-optimization <Consenti ottimizzazione <0|1>>

Consente di attivare o disattivare l'ottimizzazione nei processi di duplicazione. Quando si esegue la duplicazione dei dati con l'ottimizzazione attivata, vengono esaminati solo i dati di intestazione dei file alla ricerca di modifiche, non l'intero file.

0 = Disattivata

1 = Attivata

Per impostazione predefinita, l'ottimizzazione è disattivata.

-getdedupegrpproperties <Nome gruppo>

Fornisce istruzioni per l'ottenimento del set di proprietà per il gruppo specificato in <Nome gruppo>.

-startreclaim

Consente di eliminare le sessioni che risiedono su periferiche di deduplicazione dei dati corrispondenti ai criteri di eliminazione. Questo argomento consente di recuperare immediatamente lo spazio su disco della periferica.