Prima di eseguire un backup di CA ARCserve D2D, è necessario tenere presenti le seguenti considerazioni:
Se la destinazione non dispone di spazio libero sufficiente, considerare le seguenti alternative:
Il backup del volume viene ignorato se quest'ultimo si trova su un disco di dimensioni superiori a 2 TB e se l'opzione di compressione è disabilitata. Tuttavia, se la compressione è abilitata (impostazione predefinita), non è presente alcun limite massimo di dimensione. Di conseguenza, se si desidera eseguire il backup dei volumi di origine di dimensioni superiori a 2 TB, è necessario mantenere abilitata l'opzione di compressione.
CA ARCserve D2D supporta vari tipi di dischi come origini e destinazioni di backup.
Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Dischi supportati da CA ARCserve D2D.
Se i backup pianificati vengono eseguiti più frequentemente rispetto al tempo richiesto per la generazione di un catalogo di file system per processi di backup precedenti, il valore di memorizzazione dei punti di ripristino potrebbe venire superato prima del completamento della generazione del catalogo di file system per l'ultima sessione. Se ciò si verifica, potrebbero non essersi generati cataloghi per le sessioni di backup. Per evitare questo problema, è possibile aumentare l'intervallo di pianificazione per i backup incrementali o aumentare il valore di memorizzazione.
Le operazioni manuali (quali, Copia, Taglia, Incolla o il trascinamento di una selezione) non verranno completate correttamente nella cartella di destinazione backup se è in corso un processo o l'esplorazione dei punti di ripristino mediante la visualizzazione ARCserve D2D. Verificare che non siano presenti processi in esecuzione o esplorazioni dei punti di ripristino (mediante la visualizzazione ARCserve D2D) prima di procedere all'esecuzione di tali operazioni manuali.
Verificare che i driver e il firmware più recente dei dispositivi siano stati installati.
Anche quando non vengono eseguiti processi di backup, CA ARCserve D2D esegue un monitoraggio costante delle modifiche apportate al sistema operativo e ai dati. Qualsiasi modifica rilevata viene compilata e salvata in un elenco per essere inclusa come backup incrementale al successivo avvio del computer. Se il computer non è stato spento correttamente e le informazioni modificate non sono state salvate, CA ARCserve D2D eseguirà un backup di verifica più lungo per il backup successivo, anche nel caso in cui non è stato pianificato un backup di verifica.
Se il processo di backup di CA ARCserve D2D viene eseguito su un server Hyper-V, lo stato dei computer virtuali verrà impostato su Esecuzione del backup e non sarà possibile eseguire le attività riportate di seguito.
Quando viene immesso un percorso di backup, CA ARCserve D2D aggiunge il nome host al percorso da utilizzare come destinazione. Il nome host verrà visualizzato nella finestra di dialogo Impostazioni. Se il nome del computer viene modificato, sarà necessario modificare anche il percorso di destinazione (backup, copia file, copia punto di ripristino) mediante la rimozione del nome host precedente dal percorso prima del salvataggio delle impostazioni.
Ad esempio, se il nome host corrisponde a Host_A, la destinazione di backup corrisponde a X:\ e il nome host viene modificato in Host_B, le modifiche apportate alle impostazioni di backup non verranno salvate a meno che la destinazione di backup non venga modificata di nuovo da x:\Host_A a x:\.
Se il nome host della destinazione di backup non viene modificato e vengono salvate le impostazioni, CA ARCserve D2D considererà la destinazione di backup x:\Host_A già in uso da Host_A e Host_A verrà ritenuto un altro computer, pertanto le modifiche apportate alle impostazioni non verranno accettate.
Quando si continua ad eseguire backup incrementali sulla destinazione modificata e il numero specificato di punti di ripristino salvati viene raggiunto, le sessioni di backup meno recenti vengono unite sulla prima destinazione per mantenere il numero di punti di ripristino specificati. Poiché il processo di unione avviene ripetutamente, il numero dei punti di ripristino salvati sulla prima destinazione decresce, mentre quello della destinazione modificata aumenta. Alla fine, non saranno più presenti punti di ripristino sulla prima destinazione e tutte le sessioni verranno unite sulla destinazione modificata.
Quando un backup completo (ed eventualmente alcuni backup incrementali) vengono configurati ed eseguiti su una destinazione e, successivamente, di decide di passare tali backup su una destinazione differente, è possibile riconfigurare le impostazioni di backup e continuare ad eseguire backup incrementali sulla nuova destinazione senza problemi.
Se, poi, si decide di modificare nuovamente la destinazione di backup, è possibile riconfigurare le impostazioni di backup e continuare ad eseguire backup incrementali sulla nuova destinazione senza problemi.
Esempio:
Se viene configurato ed eseguito un backup completo (e, eventualmente, alcuni backup incrementali) su una determinata destinazione e, successivamente, si decide di cambiare la destinazione di backup, sarà possibile copiare o spostare i contenuti dalla destinazione originale alla nuova destinazione, quindi riconfigurare le impostazioni di backup e continuare l'esecuzione di backup incrementali sulla nuova destinazione senza problemi.
Tuttavia, se i backup completi si trovano in un percorso e quelli incrementali in un'altro percorso e si spostano i contenuti dal secondo percorso a un terzo percorso, non sarà possibile continuare l'esecuzione dei backup incrementali. Tali backup, infatti, non potranno essere completati in quanto il collegamento con il primo percorso viene perso.
Esempio:
In precedenza, il processo di unione di CA ARCserve D2D richiedeva molto tempo per il completamento e durante l'esecuzione non era possibile inoltrare altri processi. L'operazione di unione avveniva nel processo di backup (alla fine) e in un processo di catalogo (all'inizio).
Ad esempio, ogni backup incrementale genera circa 100 GB di dati. L'unione dei 100 GB di dati alla sessione completa richiede più di 15 ore per completarsi e durante questo intervallo non è possibile effettuare alcuna operazione.
CA ARCserve D2D consente adesso di unire sessioni multiple allo stesso tempo. È inoltre possibile avviare/interrompere e sospendere/riprendere il processo di unione su richiesta senza interessare altri processi. Questo processo di unione impedisce letture e scritture multiple in quanto unisce soltanto le ultime modifiche per ciascun blocco. Il processo di unione ignora tutte le modifiche apportate ad un blocco durante un backup incrementale intermedio. Il processo di unione di più sessioni contemporaneamente è più rapido rispetto al processo di unione sessione per sessione.
Le ridotte prestazioni di unione dipende solitamente dai motivi seguenti:
Per aumentare la velocità del processo di unione, potrebbe essere necessario conservare i set di ripristino invece dei punti di ripristino. È possibile configurare il numero di set di ripristino da memorizzare, l'avvio con un backup completo e l'eliminazione, invece dell'unione, del set di ripristino meno recente quando il numero di set di ripristino supera quello specificato dall'utente. Per ulteriori informazioni, consultare le sezioni Linee guida del processo di unione e Definizione delle impostazioni di conservazione.
La deframmentazione di volume mediante lo strumento nativo di Windows influisce sulla dimensione dei backup a livello di blocco in quanto CA ARCserve D2D procederà con il backup incrementale di tutti i blocchi modificati. Ciò significa che i blocchi modificati durante la deframmentazione verranno inclusi nel backup, anche nel caso in cui non siano stati modificati dati nei file. Di conseguenza, la dimensione di backup potrebbe aumentare. Si tratta di un comportamento previsto. Se si desidera che le dimensioni di backup aumentate ed il tempo di backup aggiunto non costituiscano un problema, è possibile escludere volumi dalla deframmentazione oppure interrompere qualsiasi pianificazione di deframmentazione.
Se si esegue il backup di volumi di cui è stata eseguita la replica mediante CA ARCserve Replication and High Availability, è necessario verificare che lo spool sia stato creato su un altro volume. Sarà inoltre necessario configurare le impostazioni di backup per escludere il volume di spool. Questo consente di evitare di eseguire il backup di dati di spool temporanei inutili.
A causa di alcune restrizioni di Microsoft SQL Server VSS Writer, alcuni database di Microsoft SQL Server caratterizzati da stati particolari verranno ignorati automaticamente dal backup. Tali stati includono:
CA ARCserve D2D utilizza tutti i VSS writer in modo che i backup siano consistenti. Le uniche eccezioni sono costituite dai writer Microsoft SQL Server, Microsoft Exchange e Hyper-V, i quali vengono inclusi solo quando dispongono delle licenze appropriate.
Se la compressione e la crittografia sono disabilitate, CA ARCserve D2D eseguirà solamente il backup dei file in formato .VHD. CA ARCserve D2D non è in grado di eseguire il backup di file in formato .VHDX.
Copyright © 2013 CA.
Tutti i diritti riservati.
|
|